Login

INTERAZIONE INTERAZIONE
  ACCEDI
  • Home
  • Chi siamo
    • INTERAZIONE SRL
    • ATTIVITA’ PER GLI ENTI LOCALI
    • I NOSTRI COLLABORATORI
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • I nostri articoli su Il Sole 24 Ore
    • Area FISCALE
    • Area PERSONALE
    • AREA CONTABILITA’/BILANCIO
  • SERVIZI
    • BOLLETTINO INTERAZIONE
    • CONVEGNI
    • FORMAZIONE INTEGRATA IVA/IRAP
    • BILANCIO CONSOLIDATO
    • NUOVO SISTEMA CONTABILE
    • Dichiarazioni fiscali
    • OPZIONE IRAP COMMERCIALE
    • INVENTARIO
    • PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
    • Formazione in house
    • Altri servizi ad hoc per gli enti locali
  • STRUMENTI
    • Normativa
    • Prassi
    • Modulistica
    • LINK UTILI
  • Abbonamenti
Go to...
    • IVA
    • PERSONALE
    • CONTABILITA’ / BILANCIO
    • BOLLO
    • IRAP
    • REGISTRO
    • REDDITI
    • IPOTECARIA / CATASTALE
    • VARIE
    • SPECIALI
    1
    Home/ARTICOLO HOMEPAGE/Page 61
    PERSONALE ,
    Bollettino n° 43/202009/12/2020

    I conguagli e la previdenza complementare (Perseo e art. 208 cds)

    I versamenti alla previdenza complementare presentano aspetti peculiari, sia dal punto di vista fiscale che contributivo, che devono essere oggetto di particolare attenzione in sede di conguaglio. Le verifiche devono essere effettuate sia per quanto riguarda il fondo Perseo che per i versamenti dei Vigili ai sensi dell’art. 208 del Codice della Strada….

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 42/20209/12/2020

    Come la gestione dello Split influenza il calcolo dell’acconto Iva

    L’acconto Iva rappresenta l’anticipo del versamento da eseguire rispetto all’ultima liquidazione periodica dell’anno (per i contribuenti mensili) o alla dichiarazione annuale (per i trimestrali su opzione). I soggetti che gestiscono attività separate devono calcolare e versare l’acconto unitariamente, conteggiando le posizioni a debito e a credito delle diverse attività. In generale, sono obbligati al versamento i soggetti che…

    Leggi
    Share
    VARIE ,
    Bollettino n° 41/2020Giornale n°26/202026/11/2020

    Agevolazioni Covid: il possibile ruolo dei comuni

    Vale la pena ritornare sul tema delle agevolazioni Covid-19, sia per verificare se alcune di esse siano direttamente fruibili dagli enti locali, sia – soprattutto – per individuare eventuali strumenti a disposizione degli enti locali per supportare sotto il profilo finanziario le imprese del territorio…

    Leggi
    Share
    VARIE ,
    Bollettino n° 41/2020Giornale n°26/202026/11/2020

    Ritenuta al 4% sui contributi Covid dei comuni

    Non essendo accompagnati da alcuna disposizione di legge che ne disponga l’esclusione da Ires, i contributi economici erogati dagli enti locali a sostegno di imprese colpite dall’emergenza sanitaria vanno assoggettati alla ritenuta del 4% …

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 41/2020Giornale n°26/202026/11/2020

    Rifiuto fatture, contributi, verifica e crediti d’imposta. Le ultime indicazioni

    Le ipotesi di rifiuto ammesse al decreto 132/20 a nostro avviso costituiscono una deroga al sistema generale dell’Iva che, come sempre sottolineato dal BOLLETTINO, di per sé non prevede alcuna possibilità di rifiuto. Come tutte le deroghe, quindi, esse devono essere interpretate…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 41/2020Giornale n°26/202026/11/2020

    La società che gestisce il parcheggio è obbligata ad applicare l’Iva

    E’ tenuta ad applicare l’Iva sui proventi introitati dagli utilizzatori del servizio la società che gestisce un parcheggio pubblico in base ad una concessione comunale. All’opposto, non è rilevante il canone versato dalla società stessa al comune, quale contropartita della concessione del pubblico servizio di parcheggio…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 41/2020Giornale n°26/202026/11/2020

    Cessione di terreno edificabile da un agricoltore; Iva o Registro?

    Resta ancora oggi un rebus l’applicazione dell’Iva sulle cessioni di terreni che, pur essendo edificabili, vengono utilizzati dagli agricoltori nell’esercizio della loro ordinaria attività…

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n° 40/202013/11/2020

    Il lavoro agile nel secondo lockdown

    Premessa

    Il lavoro agile nella pubblica amministrazione costituisce uno degli strumenti chiave per fronteggiare l’emergenza epidemiologica. Il decreto Dadone, firmato il 19/10/2020, aveva fatto il punto della situazione delle diverse disposizioni. Con il DCPM del 03/11/2020 viene aggiunto un nuovo tassello…

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n° 40/202013/11/2020

    I permessi Covid nel secondo lockdown

    Il secondo lockdown ha portato anche il proliferarsi di permessi con una stratificazione di norme difficili da seguire e da coordinare. Nell’articolo viene ricostruito il punto della situazione alla luce degli ultimi DPCM e dei decreti Ristori e Ristori-bis…

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n° 39/202030/10/2020

    Le novità dalla conversione del decreto agosto

    La conversione del c.d. decreto Agosto, quasi un omnibus, ha modificato alcune disposizioni che interessano la gestione del personale nel periodo Covid-19…

    Leggi
    Share
    Visualizza ulteriori elementi
    Prossimi eventi

    Webinar Terza Giornata Formazione Integrata Iva Irap 2025

    View More…

    Notizie Flash
    In evidenza
    • Rimborso Irap su contributi Inail:
    Newsletter

    Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)


    Iscriviti alla nostra Newsletter per tenerti aggiornato

    Copyright 2016 INTERAZIONE - P.IVA 01638110203 | By Erecta AT Montichiari