Resta fissato al prossimo lunedì 20 luglio il secondo appuntamento con il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. In realtà l’appuntamento non riguarda tutti….
Resta fissato al prossimo lunedì 20 luglio il secondo appuntamento con il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. In realtà l’appuntamento non riguarda tutti….
L’ordinanza straordinaria del Commissario straordinario del 28 marzo scorso aveva stabilito che, per gli enti pubblici, le importazioni di mascherine ed altri DPI (dispositivi di protezione individuale) avvenissero in regime di….
Se l’ultimo giorno – il dodicesimo – per la trasmissione telematica della fattura elettronica scade di sabato o di domenica, l’invio telematico nel primo giorno immediatamente successivo non è comunque ammesso, configurando invece un ritardo sanzionabile. Il punto è stato precisato dalla risposta ad interpello….
Ogni qual volta, successivamente all’emissione della fattura, o alla sua annotazione nel registro delle vendite o dei corrispettivi, si verifichi un aumento dell’imponibile o dell’Iva relativi a una determinata operazione, il fornitore, nel rispetto dell’art. 26 del decreto Iva, deve emettere una nota di variazione in aumento che consenta di rettificare il documento originario….
Secondo la risposta ad interpello 133/20, la corretta indicazione della partita Iva del cliente è un requisito tassativamente richiesto dall’art. 21 Dpr. 633/72 per la regolarità della fattura. Di conseguenza, l’eventuale riporto in fattura di un errato numero di partita Iva….
L’ordinanza 9912 depositata dalla Cassazione il 27 maggio scorso ribadisce un orientamento ormai consolidato a livello giurisprudenziale: una fattura il cui contenuto è vago e cronologicamente indefinito non dà diritto alla detrazione dell’Iva a favore dell’acquirente….
L’appuntamento con il conto annuale costituisce un momento di verifica e di riflessione anche in merito al quadro normativo vigente. Puntuale, arriva la circolare della Ragioneria dello Stato, che contiene sempre alcune novità in tema di applicazione delle norme in materia di gestione del fondo per le risorse decentrate….
La circ. 16/2020 della Ragioneria Generale dello Stato fornisce le istruzioni per la compilazione del Conto annuale 2019. La rilevazione assume sempre più importanza atteso che contiene le informazioni relative alla contrattazione integrativa (Tab. 15 e scheda informativa SICI) utili alla Corte dei Conti per il controllo ai sensi dell’art. 40-bis del Dlgs. 165/2001. Sono inoltre da esporre numerosi campi relativi alla verifica dell’applicazione del limite alle risorse per la contrattazione decentrata, e controllo delle progressioni….
Con gli stipendi di luglio il bonus fiscale di 80 euro (c.d. bonus Renzi) viene aumentato a 100 euro allargando anche il limite reddituale a 28.000 euro. Per i redditi da 28 a 40 mila euro i 100 euro mensili si trasformano in detrazione e si riducono in proporzione al reddito percepito per azzerarsi al raggiungimento del limite massimo. Il tutto passa in primis per la busta paga e gli adempimenti sono a carico del sostituto d’imposta….
L’Italia è autorizzata a continuare ad applicare lo split payment fino al 30 giugno 2023: è questo il sunto del comunicato stampa n. 158 pubblicato nella giornata di venerdì 3 luglio sui siti del Mef e del Dipartimento delle Finanze…..
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !