Ad avviso dell’Agenzia delle Entrate, il duplicato informatico di un documento amministrativo informatico prodotto in conformità alle disposizioni del CAD (il codice dell’amministrazione digitale) non va assoggettato a Bollo…
Ad avviso dell’Agenzia delle Entrate, il duplicato informatico di un documento amministrativo informatico prodotto in conformità alle disposizioni del CAD (il codice dell’amministrazione digitale) non va assoggettato a Bollo…
La risposta ad interpello n. 44 del 12 febbraio scorso ribadisce la linea interpretativa fortemente restrittiva da tempo adottata dall’Agenzia delle Entrate circa le…
Il nuovo CCNL 21/05/2018 presenta diverse problematiche interpretative. L’Aran ha risposto a numerosi quesiti, alcuni riportati nella raccolta sistematica ed altri indirizzati ai singoli enti. Questi orientamenti sono stati raccolti e sintetizzati nel presente articolo, che risulta aggiornato ai pareri pubblicati in data 3 aprile 2019.
Quest’anno la Dichiarazione Iva 2019 non presenta particolari sorprese: nessuna modifica di rilievo per quanto riguarda gli enti locali ma – piuttosto – molte conferme, a partire dalla data di presentazione del modello stesso, confermata al 30 aprile prossimo. Le uniche indicazioni di rilievo (anche) per gli enti locali riguardano …
Il reverse charge (o inversione contabile) è uno specifico meccanismo in forza del quale, in deroga alle ordinarie regole dell’Iva, è l’acquirente a rendersi debitore dell’imposta nei confronti dell’erario.
Il fornitore, quindi, emette la fattura senza addebito dell’imposta, mentre l’acquirente è obbligato ad integrare la fattura…
Nel contesto delle nuove procedure di fatturazione elettronica resta aperto, per le fatture in reverse charge interno ricevute dall’acquirente, il problema della integrazione delle stesse con i dati relativi all’aliquota e…
Soltanto nel dicembre scorso, a proposito della rilevanza Iva del corrispettivo spettante al tesoriere per il servizio di tesoreria reso all’ente locale, il BOLLETTINO 29/18 era giunto alla conclusione che il servizio fosse da considerare…
La riforma del Terzo Settore è destinata a produrre conseguenze non proprio positive in campo Iva.
Premesso che esse si produrranno solo nei prossimi mesi, dopo l’autorizzazione della Commissione Europea, e comunque non prima del periodo d’imposta successivo all’entrata in funzione del futuro RUNTS (il registro Unico Nazionale del Terzo Settore), va fin d’ora segnalato che nessuna modifica è prevista in ordine al…
Ancora una interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle Entrate sull’agevolazione di cui all’art.20 L.10/77 che prevede l’applicazione del Registro in misura fissa e l’esenzione da imposte catastali per…
E’ stato pubblicato nella G.U. n.14 del 17 gennaio scorso il Dlgs.148/18 che formalizza, per gli enti pubblici appaltatori, l’obbligo di ricevere e gestire fatture elettroniche emesse, oltre che in formato XML, in uno dei due altri standard europei…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !