A partire dallo scorso 29 ottobre le deleghe di pagamento presentate in via telematica contenenti compensazioni, potranno essere sospese, allo scopo di …
La Corte di Giustizia ha recentemente proposto interessanti considerazioni circa le chances di detrazione dell’Iva…
Dopo l’ultimo BOLLETTINO, un’ulteriore precisazione va fatta a proposito dei contribuenti trimestrali ….
Come è noto, a seguito delle modifiche al Dm. 23/01/15 in vigore dal 1° luglio 2017 gli enti pubblici (e gli altri soggetti destinatari della scissione dei pagamenti) hanno la possibilità di scegliere tra due modalità alternative di gestione dell’Iva a debito da split commerciale…
Pare proprio che questa sarà la volta buona, che non vi saranno più deroghe o rinvii: la fattura elettronica partirà …
Pessime novità per gli enti locali, da sempre abituati ad aggiornare i registri dei corrispettivi (che di regola riguardano una lunga serie di attività ) senza troppe formalità , senza problemi di tempistica e, soprattutto, senza alcun obbligo di certificazione a mezzo registratore di cassa. Il nuovo comma 1….
Come è noto, a seguito dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica verso tutti a partire dal 1° gennaio prossimo, è stato abrogato lo spesometro, cioè la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute non in forma elettronica relative alle attività commerciali. Con riferimento agli enti locali, i dati relativi alle fatture ricevute da indicare nello spesometro riguardavano solamente …
L’ultimo appuntamento con lo spesometro (relativo al secondo semestre 2018) sarà il 28 febbraio 2019; a partire dall’entrata in vigore della fattura elettronica verso tutti – prevista per il prossimo 1° gennaio – lo spesometro verrà abolito. La stessa scadenza del 28 febbraio è inoltre prevista per gli spesometri …