Remember Me
Secondo la risposta 151/25 la cessione senza corrispettivo, da parte di un comune, di diverse aree edificabili ed edifici da ristrutturare a sostegno dell’equilibrio economico – finanziario di un project financing assume rilievo…
Servizi (i) di accoglienza, informazione e supporto al pubblico, (ii) di apertura e chiusura delle sale, (iii) di assistenza ai disabili per il superamento di eventuali barriere architettoniche, (iv) di sorveglianza lungo i percorsi espositivi, (v) di presidio agli ingressi, (vi) di informazione al pubblico ed infine (vii) di vigilanza sul corretto comportamento del pubblico stesso resi ad una PA che gestisce un museo non rientrano…
Secondo la risposta 160/25 restano escluse da Iva le prestazioni svolte – in nome e per conto di altre aziende sanitarie ed a titolo gratuito – da un ente pubblico – una Asl identificata come capofila – cui è stato conferito il triplice incarico di…
La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un lavoratore contro la Regione Marche, cassando la sentenza della Corte d’Appello che aveva negato il riconoscimento delle mansioni superiori di categoria D chiarendo che, ai fini dell’inquadramento nella categoria D, non è necessaria la responsabilità dell’intero procedimento, ma è…
La Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Puglia, con la deliberazione n. 86/2025/PAR, ha escluso il riconoscimento degli incentivi tecnici (ex art. 35 D.Lgs. 36/2023) al personale dell’ufficio finanziario che assiste l’ufficio tecnico nella rendicontazione. La Corte ha motivato tale…
L’articolo analizza le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) all’art. 51, c. 5, del TUIR, riguardanti il trattamento fiscale dei rimborsi spese per trasferte. La principale novità è l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti per…..
Il welfare deve essere indicato nel conto annuale nella tabella 14 alla riga L090 relativa al benessere del personale. Le istruzioni risultano quantomeno…
La RGS, con la FAQ n. 7 del 25/06/2025, chiarisce ulteriormente le modalità…
Il mancato invio del Conto annuale è soggetto alle sanzioni collegate agli adempimenti statistici. L’inadempimento è soggetto a diffida.
Il tema risulta decisamente rilevante quest’anno atteso che la scadenza risulta particolarmente ravvicinata…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)