E’ stato pubblicato lo scorso 3 aprile il Decreto n. 59033 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (di concerto con il Ministero dell’Interno); lungamente atteso, esso riguarda la certificazione della perdita di gettito connessa all’emergenza epidemiologica Covid-19, delle risorse assegnate a vario titolo dallo Stato a ristoro delle minori entrate e delle maggiori spese connesse alla predetta emergenza…
Il comma 557 della legge di bilancio 2020 ha finalmente aperto la strada ad un’ampia operazione di ristrutturazione del debito locale «assistita» dallo Stato: una novità importantissima, sia in termini di meccanismi operativi sia per l’impatto finanziario potenziale sui bilanci comunali. I contenuti dell’operazione…
L’art. 110 Dl. 34/20 (il decreto Crescita) ha differito al 30 novembre il termine per l’approvazione del bilancio consolidato degli enti locali con popolazione superiore a 5000 abitanti. Sia pure in ritardo, dunque, la legge di Murphy che affligge gli uffici di ragioneria – quella per cui se c’è qualche lavoro totalmente inutile, di sicuro gli viene fatto fare – è ancora una volta destinata a colpire gli enti locali a proposito del bilancio consolidato, probabilmente l’obbligo più inutile che un legislatore incapace abbia mai potuto inventare…
Il Bollettino 21/19 ha a suo tempo commentato il rinvio della contabilità economico-patrimoniale per i comuni inferiori a 5.000 abitanti, rinvio approvato all’esito della conversione in legge del decreto Crescita (il Dl. 34/19) che andava a modificare direttamente l’art. 232, comma 2, Tuel…