Da un interpello non molto utile, conclusioni corrette (ma con motivazioni errate) da parte dell’Agenzia. Con la risposta ad interpello n. 907-182/2025 (in allegato sub C) la DRE Veneto ha ribadito…
Da un interpello non molto utile, conclusioni corrette (ma con motivazioni errate) da parte dell’Agenzia. Con la risposta ad interpello n. 907-182/2025 (in allegato sub C) la DRE Veneto ha ribadito…
A distanza di 6 anni dall’ultimo BOLLETTINO, questo commento intende fare il punto sulle più recenti novità che hanno riguardato il reverse charge. Il reverse charge (o inversione contabile) è uno specifico meccanismo in forza del quale, in deroga alle ordinarie regole dell’Iva, è l’acquirente a rendersi debitore dell’imposta nei confronti dell’erario. Il fornitore, quindi…
Come precisato in altro paragrafo di questo articolo, il destinatario di una fattura in reverse-charge è tenuto ad integrare il documento con l’indicazione dell’aliquota e dell’importo della relativa Iva.
Con riferimento alla modalità di integrazione, è già stato chiarito che nelle fattispecie di reverse-charge interno (quelle riferite agli interventi di demolizione, pulizia, installazione impianti e completamento di edifici commerciali) e, comunque, in linea generale, a “tutte quelle in cui vi è una fattura veicolata tramite SdI”, il destinatario della fattura…
Càpita (di rado, ma càpita) che le sentenze della Corte di Giustizia risultino insoddisfacenti. È questo, a nostro avviso, il caso della sentenza nella causa C-615/23: precisa ed esaustiva nel ribadire i principi (già) elaborati dalla Corte per l’inquadramento Iva delle sovvenzioni versate da terzi, essa giunge tuttavia …
Come già anticipato dal BOLLETTINO 6/25, sono divenuti operativi il 1° aprile 2025 i nuovi codici Ateco 2025, che rappresentano la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat per finalità statistiche. Gli enti pubblici sono contraddistinti dal codice Ateco…
Secondo la risposta ad interpello 223/27, le somme corrisposte a titolo di risarcimento di un danno causato da ritardi o irregolarità nell’adempimento di un obbligo contrattuale restano escluse da Iva ai sensi dell’art. 15, comma 1, Dpr. 633/72, dovendo invece essere assoggettate …
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !