A proposito delle verifiche circa il puntuale riversamento all’erario delle ritenute effettuate dalle controparti contrattuali nei confronti dei propri dipendenti, gli enti locali possono tirare un sospiro di sollievo: due risposte ad interpello delle direzioni regionali delle Entrate di Emilia Romagna e Liguria hanno recentemente confermato …
Il Coronavirus è destinato a porre problemi del tutto inediti circa la detrazione dell’Iva a fronte di (i) servizi che stanno per essere prestati dagli enti locali a titolo gratuito e (ii) di servizi interrotti a partire da marzo in poi. Nelle ultime settimane lo Studio ha affrontato, in particolare, due casi…
Tra i problemi inediti provocati dal Coronavirus, e segnalati al nostro servizio di assistenza, figura quello della rilevanza Iva delle sovvenzioni erogate dai comuni a sostegno di fornitori impegnati in appalti che, pur se destinati a durare nel tempo, sono stati tuttavia interrotti a causa della pandemia. Casi di questo tipo hanno riguardato, in particolare, …
L’ordinanza straordinaria del Commissario straordinario del 28 marzo scorso aveva stabilito che, per gli enti pubblici, le importazioni di mascherine ed altri DPI (dispositivi di protezione individuale) avvenissero in regime di….
Se l’ultimo giorno – il dodicesimo – per la trasmissione telematica della fattura elettronica scade di sabato o di domenica, l’invio telematico nel primo giorno immediatamente successivo non è comunque ammesso, configurando invece un ritardo sanzionabile. Il punto è stato precisato dalla risposta ad interpello….
Ogni qual volta, successivamente all’emissione della fattura, o alla sua annotazione nel registro delle vendite o dei corrispettivi, si verifichi un aumento dell’imponibile o dell’Iva relativi a una determinata operazione, il fornitore, nel rispetto dell’art. 26 del decreto Iva, deve emettere una nota di variazione in aumento che consenta di rettificare il documento originario….