Come è noto, a partire dal 2019 l’obbligo di fatturazione elettronica è stato generalizzato, e non riguarda dunque le sole fatturePA. Dal 1° gennaio scorso, quindi, coesistono 2 tipologie di fatture elettroniche…
Come è noto, a partire dal 2019 l’obbligo di fatturazione elettronica è stato generalizzato, e non riguarda dunque le sole fatturePA. Dal 1° gennaio scorso, quindi, coesistono 2 tipologie di fatture elettroniche…
Come precisato nel precedente commento, a partire dal 1° luglio 2019 la fattura va emessa entro … La violazione di tale obbligo è pesantemente sanzionata, dal momento che, con riferimento alle operazioni imponibili, la sanzione è compresa tra il…
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 738239 del 30 ottobre scorso è stato prorogato al 20 dicembre il termine di scadenza per l’adesione al servizio di consultazione dei dati delle fatture elettroniche sul portale “Fatture e Corrispettivi”. Come ampiamente trattato nei mesi scorsi, a partire dal prossimo 21 dicembre…
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 738239 del 30 ottobre scorso è stato prorogato al 20 dicembre il termine di scadenza per l’adesione al servizio di consultazione dei dati delle fatture elettroniche sul portale “Fatture e Corrispettivi”. Come ampiamente trattato nei mesi scorsi…
L’ultimo capitolo della circ. 14/19 tratta della conservazione e della consultazione delle fatture elettroniche, puntualizzando le differenze tra le due procedure…
Come è noto, a seguito delle modifiche al Dm. 23/01/15 in vigore dal 1° luglio 2017, gli enti pubblici (e gli altri soggetti destinatari della scissione dei pagamenti) hanno la possibilità di scegliere tra due modalità alternative di gestione dell’Iva a debito da split commerciale, e cioè…
Con la recente risposta ad interpello n. 436 del 28 ottobre scorso l’Agenzia delle Entrate ha fornito utili indicazioni circa la soluzione di tre questioni afferenti la fatturaPA…
La risposta ad interpello 373/19 riporta d’attualità il tema della rilevanza Iva dell’attività locativa. In realtà, (sia pure) con riferimento alle locazioni “brevi”, l’Agenzia fotografa una situazione statica (meglio: immobile). Essa, in effetti, ribadisce…
La sentenza pronunciata nel corso del 2018 dalla Corte di Giustizia nella causa C- 5/17 ribadisce che l’esenzione per i servizi relativi a conti correnti, pagamenti, giroconti, crediti, ecc., riguarda operazioni definite in funzione della loro natura finanziaria, senza alcun riguardo alla figura del prestatore o del destinatario del servizio…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !