Il terzo comma dell’art. 4 introduce una nuova ipotesi di reverse charge, che, per fortuna, non interesserà gli enti locali…
Il terzo comma dell’art. 4 introduce una nuova ipotesi di reverse charge, che, per fortuna, non interesserà gli enti locali…
Come nel gioco dell’oca: dopo le ripetute pronunce della Cassazione, cui avevano fatto seguito diversi interventi normativi tutti diretti ad affermare…
In risposta ad una richiesta di consulenza giuridica proposta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito…
In tema di onerosità della prestazione – uno dei quattro presupposti essenziali per l’applicazione dell’Iva – vanno segnalati…
Due giorni fa, il 25 settembre, in risposta ad una interrogazione parlamentare relativa all’imponibilità Iva delle attività formative e didattiche, il governo ha precisato che sono allo studio nuove proposte normative volte ad attribuire efficacia “ex nunc” (letteralmente: da adesso, d’ora in avanti) al nuovo regime di imponibilità Iva delle prestazioni formative e didattiche, evitando così che…
Nel corso degli ultimi mesi il BOLLETTINO ha acquisito elementi utili ad una riconsiderazione del regime Iva applicabile alle forniture di energia alle scuole: sulla base di recenti indicazioni fornite proprio dall’Agenzia delle Entrate sembra proprio che vi sia spazio per l’applicazione dell’aliquota Iva del 10%.
La circolare 14/19 del 17 giugno scorso fornisce interessanti chiarimenti in ordine alle modalità di emissione delle autofatture, proponendo opportune distinzioni tra i diversi casi che si possono realizzare nella quotidiana attività degli enti locali…
L’ultimo capitolo della circ. 14/19 tratta della conservazione e della consultazione delle fatture elettroniche, puntualizzando le differenze tra le due procedure. Quanto alla conservazione delle fatture elettroniche, la circolare non propone…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !