Per le fatture elettroniche la data della fattura coincide con quella di effettuazione della operazione. Rispetto ai tre momenti che, “per tradizione”, caratterizzano il processo di fatturazione – quello dell’effettuazione dell’operazione, quello dell’emissione della fattura e quello della trasmissione della fattura all’SdI – la Circ. 14/19….
La fattura va emessa entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione. A commento delle ipotesi di disapplicazione temporanea delle sanzioni previste dall’art. 10 Dl. 119/18 in caso di tardiva fatturazione, il BOLLETTINO 3/19 non ha mancato di precisare che fino al 30 giugno…
In aggiunta all’estensione – da 10 a 12 giorni – del termine per la generazione e –soprattutto – per la trasmissione telematica delle fatture elettroniche, il Dl. 34/19 (il c.d. Decreto Crescita, entrato in vigore il 30 giugno scorso), contiene ulteriori, e significative, novità in tema di Iva…
La recente evoluzione della giurisprudenza unionale offrono lo spunto – a dieci anni di distanza dal BOLLETTINO 22/08 – per una complessiva riconsiderazione dell’attività formativa che coinvolge gli enti pubblici…
Dovrebbe essere attivo dal 1° luglio prossimo il servizio di consultazione delle fatture elettroniche anche per i consumatori finali. Come previsto dalla legge di bilancio 2019 (L.148/18), infatti, a partire dal secondo semestre del 2019 l’Agenzia delle Entrate dovrebbe mettere a disposizione il servizio di consultazione…
La piena disponibilità delle fatture elettroniche nel portale Fatture & Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate non sarà più automatica; a partire dal 31 ottobre prossimo …
La recente evoluzione della giurisprudenza unionale offre lo spunto per una complessiva riconsiderazione dell’attività formativa che coinvolge gli enti pubblici…