Ben tre risposte ad interpello, la n. 79/18, la n. 46/19 e la n. 80/19 affrontano il tema della rilevanza Iva dei contributi. Nonostante non aggiungano nulla alle considerazioni sviluppate dalle circolari 34/13 e 20/15, trattandosi di un tema di “perenne” attualità vale comunque la pena ripercorrere …
Nel contesto del servizio idrico integrato, la risposta ad interpello 142/18 precisa che l’insieme delle reti idriche, dei terreni su cui sorgono i campi pozzi e i relativi fabbricati, la sede sociale ed il residuo dei mutui contratti per la realizzazione delle stesse reti costituisce un’azienda. Ciò in quanto si tratta di un…
Con la risposta ad interpello 16/19 del 29 gennaio scorso, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi sul trattamento fiscale delle somme riconosciute a titolo di “indennizzo”, proponendo una …
Nonostante non manchino che venti giorni alla scadenza prevista per l’invio dell’esterometro di gennaio e di febbraio, sono ancora parecchie le incertezze operative …
Prestazioni consistenti nella predisposizione del bando per un appalto pubblico e nel coordinamento delle successive fasi finanziarie (richiesta del finanziamento, pagamento di acconti e saldi agli appaltatori, e così via) non costituiscono …
Nel contesto di un intervento di restauro conservativo di una biblioteca (da assoggettare, ovviamente, ad aliquota agevolata 10%, anche la fornitura di scaffalature – in quanto accessoria alla prestazione principale…
Gli obblighi di fatturazione nei confronti della stazione appaltante, nel caso di un raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), devono essere assolti dalle singole imprese associate per i lavori di competenza che…
Nell’ambito dell’attività di consulenza abbiamo spesso a che fare con fatture di operatori telefonici che fanno contemporaneamente riferimento al regime monofase di cui all’art. 74, comma 1, lett. d) Dpr 633/72 e allo split payment. Questa risulta essere…