Recenti richieste di chiarimenti sulla gestione degli impianti sportivi offrono lo spunto per approfondire l’essenziale presupposto dell’onerosità , il quale si atteggia in maniera diversa a seconda che sia riferito alla complessiva gestione di (più) impianti sportivi, oppure alla concessione in uso di un singolo cespite…
Ritenuta a garanzia 0,5%. Momento di effettuazione/fatturazione e momento di esigibilitá/detrazione
Lo split payment non influenza in alcun modo il momento di effettuazione di un’operazione (vale a dire il momento a partire dalla quale occorre emettere la fattura), che per le prestazioni di servizi e per le…
È finalmente arrivata nelle scorse settimane l’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle disposizioni fiscali (Iva ed Ires, in particolare) previste dal Dlgs. 217/17, il codice del Terzo Settore…
È scattata il 1° gennaio scorso la riforma dell’imposta di registro prevista dal Dlgs. 139/24. Sotto il profilo procedurale le maggiori novità riguardano la richiesta di registrazione degli atti e, soprattutto, l’autoliquidazione dell’imposta. Altre novità di minore rilievo riguardano la determinazione della base imponibile e le aliquote…
La gestione degli impianti sportivi è sempre stata assoggettata – da parte dei comuni – al regime di imponibilità Iva, perché equiparata ad una “concessione in uso di aree o locali attrezzati”, che di per sé costituisce un’attività rilevante ai fini Iva in quanto articolata su diversi servizi integrati, nel loro complesso esercitati in un contesto organizzato, abituale e a pagamento…
Sono entrate in vigore il 1° gennaio scorso due novità in tema di territorialità e di aliquote Iva; la prima riguarda gli eventi trasmessi online o in streaming mentre la seconda concerne l’aliquota Iva relativa alle prestazioni di gestione e stoccaggio dei rifiuti…
A fine anno il BOLLETTINO 30/24 ha segnalato il doppio intervento del legislatore in tema di rimborsi di spese dei lavoratori autonomi. Un intervento, va aggiunto fin da subito, così scoordinato e disarticolato che, oltre a confondere gli autonomi, rischia di creare problemi anche agli enti locali nella loro veste di sostituti d’imposta.
Più nel dettaglio, è avvenuto che a partire dal 1° gennaio 2025…