L’applicazione dell’Iva 5% sui proventi fatturati dalle cooperative sociali che nell’ambito del Sistema di accoglienza e protezione (SAI), e per conto degli enti locali che di tale sistema fanno parte, prendono cura dei servizi di assistenza integrata a favore di soggetti stranieri richiedenti asilo non è scontata, né obbligatoria. Alla luce delle nuove procedure di co-programmazione e di co-progettazione di cui agli artt.55 e 56 del Dlgs. 177/17, le somme erogate dagli enti locali …
Alcune recenti pronunce ministeriali offrono lo spunto per approfondire il tema dei contributi, e della loro qualificazione a livello fiscale, con particolare riferimento a tre punti…
A distanza di tre mesi soltanto dalla risposta 402/21 (commentata dal BOLLETTINO 24/21), l’Agenzia delle Entrate torna nuovamente sul tema delle integrazioni di prezzo rispetto a rapporti trilaterali (tra un ente pubblico sovventore, un soggetto gestore di servizi pubblici e la platea degli utenti/clienti)…
Se sgombra il campo da ogni residuo dubbio circa l’applicabilità dell’Iva rispetto agli accordi tra pubbliche amministrazioni ex art. 15 L. 241/90, la risposta ad interpello 576/21 riporta tuttavia all’attenzione degli enti locali un tema particolarmente ostico, quello della rilevanza Iva degli appalti di attività tra enti locali (e/o le loro forme associative)…
In tema di trasporto di persone, la risposta 530/21 conferma che la messa a disposizione di servizi integrativi (nel caso di specie si tratta di audioguide) non modifica la natura dell’attività: nessun nuovo “servizio complesso” quanto invece…
.
Rispetto ad un contratto di appalto con il quale un comune affida ad una cooperativa sociale la gestione globale di una propria residenza sanitaria e assistenziale (RSA), la risposta ad interpello ribadisce che il corrispettivo versato dal comune alla cooperativa stessa va assoggettato ad Iva in regime di imponibilità 5%.
…Pur in assenza di un obbligo normativo generalizzato di presentazione del Durc, la sentenza 141/20 ha stabilito che la fissazione di una soglia di esenzione (dall’obbligo di presentazione del Durc) rispetto all’erogazione dei contributi pubblici….
Alla (sola) condizione che si tratti di contributi diversi da quelli esistenti prima dell’emergenza Covid-19, la disapplicazione della ritenuta 4% è destinata….