Per le difficoltà che pone a livello giuridico, oltre che per le diverse modalità in cui si viene a concretizzare, la gestione di impianti sportivi è senza dubbio uno dei temi più complessi nel campo della fiscalità Iva degli enti locali.
Al di là delle complessità tecniche del caso specifico, la risposta ad interpello 699/21 va segnalata per gli approfondimenti di carattere generale su due dei quattro presupposti (necessari e sufficienti) per l’applicazione dell’Iva da parte degli enti locali.
A proposito dello svolgimento di un’attività organizzata, la risposta ad interpello 533/21 ha considerato come rilevante ai fini dell’Iva il corrispettivo percepito da un ente locale a fronte della concessione del servizio di distribuzione del gas metano.
La DRE Lombardia conferma che non va applicato il Bollo sui contratti aventi ad oggetto rapporti di lavoro autonomo, e più precisamente incarichi professionali di consulenza tecnica, scientifica e fiscale aventi carattere di stabilità.
L’istanza è stata posta da un ente che chiede all’Agenzia delle Entrate di chiarire se la partecipazione a una competizione ippica possa essere configurata come una prestazione di servizi e se l’eventuale premio debba essere qualificato come corrispettivo rilevante ai fini Iva.
Alcuni recenti quesiti ricevuti dallo Studio hanno riportato all’attenzione il tema delle ritenute sugli espropri. Anche per questo, a distanza di parecchi anni, ormai, dall’ultimo BOLLETTINO in materia, vale la pena fare il punto sul tema.
Con la sottoscrizione dell’accordo del 16/09/2021 l’adesione al fondo Perseo-Sirio può avvenire, oltre che in modo espresso, anche con il c.d. silenzio-assenso. Le nuove regole si applicano agli assunti dal 2/11/2019. Per gli assunti fino al 16/09/2021 è prevista una procedura transitoria.