In occasione appuntamenti elettorali e dei referendum risulta utile fare il punto della situazione  sulla  disciplina  da applicare ai dipendenti in merito alla partecipazione ai seggi elettorali e alla relativa liquidazione dei compensi come scrutatori, nonché al computo e alla liquidazione degli straordinari elettorali…
Il Consiglio di Stato ha riconosciuto la validità dei diplomi regionali conseguiti entro il 31 maggio 2017 per l’accesso ai concorsi da educatore, annullando un bando che richiedeva esclusivamente la laurea, in applicazione della disciplina transitoria del D.Lgs. 65/2017 e superando l’obbligo previsto dal CCNL…
Con la sentenza n. 6011 del 20 giugno 2024, la Sezione V del Consiglio di Stato è intervenuta su un tema ricorrente nella gestione del personale degli enti locali: la possibilità di utilizzare le graduatorie concorsuali vigenti per la copertura di posti non previsti inizialmente nel piano del fabbisogno o istituiti successivamente, anche mediante trasformazione di precedenti posizioni…
Il trattamento fiscale dei compensi ai componenti del nucleo di valutazione e agli OIV presenta ancora numerosi dubbi interpretativi. Le fonti normative che regolamentano i Nuclei di Valutazione negli enti locali risultano complesse. Nell’ambito della gestione del ciclo della performance l’art…
Come già anticipato dal BOLLETTINO 6/25, sono divenuti operativi il 1° aprile 2025 i nuovi codici Ateco 2025, che rappresentano la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat per finalità statistiche. Gli enti pubblici sono contraddistinti dal codice Ateco…
Secondo la risposta ad interpello 223/27, le somme corrisposte a titolo di risarcimento di un danno causato da ritardi o irregolarità nell’adempimento di un obbligo contrattuale restano escluse da Iva ai sensi dell’art. 15, comma 1, Dpr. 633/72, dovendo invece essere assoggettate …