Tra il 30 giugno e il 1° luglio non cambierà nulla a proposito dello split payment , che è destinato a perdurare anche dopo il 30 giugno, presumibilmente fino al giugno 2023. Negli ultimi giorni, in effetti, si è avuta notizia che la Commissione Europea ha proposto al Consiglio della UE di accettare la richiesta avanzata dall’Italia per una ulteriore proroga, la terza dall’attivazione della procedura….
L’art. 110 Dl. 34/20 (il decreto Crescita) ha differito al 30 novembre il termine per l’approvazione del bilancio consolidato degli enti locali con popolazione superiore a 5000 abitanti. Sia pure in ritardo, dunque, la legge di Murphy che affligge gli uffici di ragioneria – quella per cui se c’è qualche lavoro totalmente inutile, di sicuro gli viene fatto fare – è ancora una volta destinata a colpire gli enti locali a proposito del bilancio consolidato, probabilmente l’obbligo più inutile che un legislatore incapace abbia mai potuto inventare…
Come è noto il Dl. 18/20 ha differito al 30 giugno senza sanzioni la possibilità di effettuare gli adempimenti che scadevano nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020….Approfittando di questi due ulteriori mesi per la preparazione e trasmissione telematica della stessa, vogliamo proporre alcune verifiche che riteniamo importanti da effettuare per l’individuazione di eventuali errori…
Il DL 124/19, convertito dalla legge 157/19, ha inasprito il sistema sanzionatorio in ambito penale-tributario, introducendo rilevanti modifiche al Dlgs. 74/00, che disciplina i reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto….
Non è ancora chiaro, purtroppo, se gli enti locali rientrano fra i soggetti che l’art. 24 del decreto Rilancio (il Dl. 34/20) esonera dal pagamento – entro il 30 giugno prossimo – dell’Irap commerciale dovuta a saldo per il 2019 e in acconto per il 2020…