Un caso molto particolare riguarda l’erogazione dell’indennità sostitutiva del preavviso diversa da quella erogata in caso di morte ai sensi dell’art. 2122 del c.c.
Un caso molto particolare riguarda l’erogazione dell’indennità sostitutiva del preavviso diversa da quella erogata in caso di morte ai sensi dell’art. 2122 del c.c.
Un caso di tassazione separata proprio degli enti locali riguarda la liquidazione del Trattamento di Fine Mandato del sindaco. Alla fine del mandato gli enti si trovano alle prese con il calcolo e la conseguente corresponsione del relativo trattamento di fine mandato al capo dell’amministrazione uscente. Di seguito, vengono delineati i profili giuridici e fiscali di tale istituto.
Nell’ambito dei numerosi problemi che, di volta in volta, sono sorti nel dare esecuzione al disposto normativo di cui al D.Lgs. 267/2000 “Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali”, in questa sede, la trattazione viene limitata all’indennità spettante al sindaco e al presidente della provincia a fine mandato.
Gli adempimenti fiscali relativi all’opzione per il fondo Perseo Sirio Sirio e la previdenza complementare prevista dall’art. 208 del Codice della Strada seguono regole particolari nella CU.
La certificazione dei pignoramenti non comporta particolari complessità nella compilazione della CU, la parte decisamente complessa è la normativa a monte che impone un’analisi dettagliata caso per caso al fine di verificare se sussistono o meno le condizioni per effettuare la ritenuta.
La circolare Inps n. 17 del 09/02/2021 ha aggiornato gli importi dei versamenti dei contributi che gli enti locali devono effettuare nel corso dell’anno 2021 per conto degli amministratori lavoratori autonomi. Per l’anno 2020, i medesimi importi sono contenuti nelle circolari Inps n. 12 del 03/02/2020 e 28 del 17/02/2020.
A ridosso della scadenza nascono gli errori di ordine pratico che non sempre sono di agevole gestione in momenti di grande concitazione. È il caso dello scarto della CU già trasmessa solitamente perché il codice fiscale del sostituito non si trova in anagrafe tributaria.
Entro il 16 febbraio 2021 dovrà essere effettuato il versamento del premio per regolazione e per rata, così come dispone l’art. 28, c. 1, e l’art. 44, c. 2, del Dpr. 1124/1965. Scade, invece, il 1° marzo 2021 (il 28 febbraio cade di domenica) il termine di presentazione della denuncia dei dati retributivi Inail per l’anno 2020, (Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, 9 febbraio 2015), da effettuarsi solo per via telematica, che deve comprendere l’eventuale opzione per il pagamento rateale dell’importo dovuto…
Arriva un quantomeno sorprendente parere dell’Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale, facente capo alla Ragioneria dello Stato, in cui si afferma che i resti assunzionali del quinquennio precedente il 2020 possono essere utilizzati in alternativa alle nuove possibilità di incremento della spesa di personale, e non in aumento della stessa, come era logico pensare quando, nel DM attuativo dell’art. 33, comma 2, del DL 34/2019, si leggeva che tali resti erano in deroga…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !