Login

INTERAZIONE INTERAZIONE
  ACCEDI
  • Home
  • Chi siamo
    • INTERAZIONE SRL
    • ATTIVITA’ PER GLI ENTI LOCALI
    • I NOSTRI COLLABORATORI
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • I nostri articoli su Il Sole 24 Ore
    • Area FISCALE
    • Area PERSONALE
    • AREA CONTABILITA’/BILANCIO
  • SERVIZI
    • BOLLETTINO INTERAZIONE
    • CONVEGNI
    • FORMAZIONE INTEGRATA IVA/IRAP
    • BILANCIO CONSOLIDATO
    • NUOVO SISTEMA CONTABILE
    • Dichiarazioni fiscali
    • OPZIONE IRAP COMMERCIALE
    • INVENTARIO
    • PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
    • Formazione in house
    • Altri servizi ad hoc per gli enti locali
  • STRUMENTI
    • Normativa
    • Prassi
    • Modulistica
    • LINK UTILI
  • Abbonamenti
Go to...
    • IVA
    • PERSONALE
    • CONTABILITA’ / BILANCIO
    • BOLLO
    • IRAP
    • REGISTRO
    • REDDITI
    • IPOTECARIA / CATASTALE
    • VARIE
    • SPECIALI
    1
    Home/PERSONALE/Page 19

    Segretari, il galleggiamento riparte dall’entrata in vigore del contratto

    Lā€˜Aran, con un parere in corso di pubblicazione, chiarisce i termini di applicazione del nuovo contratto ai segretari comunali e provinciali in tema di galleggiamento e l’interpretazione fa sorgere ulteriori dubbi.

    Leggi
    Share

    Bollettino n° 05/2021

    ...

    Leggi
    Share

    Prorogato al 31 gennaio il lavoro agile semplificato

    Fino all’ultimo momento non era chiaro se il lavoro agile, nella modalitĆ  semplificata prevista per il periodo di pandemia, dovesse chiudersi al 31 dicembre, come risultava dal DM. 19 ottobre 2020 oppure procrastinarsi fino al 31 gennaio 2021, secondo un parere del Ministero del Lavoro. A risolvere la questione ĆØ intervenuto il Ministero per la pubblica amministrazione…

    Leggi
    Share

    Al via nel 2021 il POLA

    Un nuovo adempimento ĆØ stato introdotto in materia di smart working: ĆØ il piano organizzativo del lavoro agile. Deve contenere le modalitĆ  attuative nonchĆ© il suo sviluppo nell’arco temporale del triennio. Il termine per l’approvazione ĆØ mobile in quanto legato all’adozione del piano esecutivo di gestione…

    Leggi
    Share

    Le progressioni economiche orizzontali

    Le progressioni orizzontali costituiscono uno degli istituti più ambiti e delicati della contrattazione decentrata. Seppure da decenni sia chiaro che rappresenti la massima espressione della premialitĆ , il rischio di scivolare su automatismi ed illegittimitĆ  ĆØ sempre dietro l’angolo. Nel commento si cerca di fare il punto della situazione e di riflettere sul contenuto del contratto decentrato, anche alla luce dei chiarimenti istituzionali disponibili…

    Leggi
    Share

    Bollettino n° 03/2021

    ...

    Leggi
    Share

    Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i segretari comunai e provinciali: prime riflessioni

    A quasi dieci anni dal precedente CCNL, nel rinnovo del contratto nazionale per la dirigenza degli enti locali viene riservata una sezione ai segretari comunali e provinciali. Limitando l’osservazione a tale sezione, si può affermare che due sono gli aspetti rilevanti: le funzioni di sovrintendenza e coordinamento affidate e gli incrementi retributivi…

    Leggi
    Share

    Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dirigenti: le novitĆ  sul trattamento economico

    Una parte della sezione dedicata ai dirigenti degli enti locali ĆØ riservata alle disposizioni inerenti il trattamento economico, con significative novitĆ . Si va dagli incrementi dello stipendio tabellare e della retribuzione di posizione alle nuove norme in materia di fondo per la retribuzione di posizione e di risultato. Altri temi affrontati sono gli incarichi ad interim e l’utilizzo dei proventi delle violazioni del codice della strada…

    Leggi
    Share

    Il ricalcolo dell’indennitĆ  di vacanza contrattuale

    Come detto a proposito del conglobamento dell’indennitĆ  di vacanza contrattuale nello stipendio tabellare, sia per i segretari che per i dirigenti, gli importi considerati in sede di contrattazione collettiva divergono da quelli che erano stati a suo tempo indicati dalla Ragioneria dello Stato. Il motivo ĆØ meramente di ordine temporale, vale a dire dopo la quantificazione della RGS sono stati sottoscritto altri CCNL…

    Leggi
    Share

    Gli effetti degli incrementi stabiliti dal CCNL sulla pensione e sul TFS/TFR

    Il rinnovo del CCNL non porta benefici solo ai segretari e ai dirigenti che sono in servizio durante la vigenza del contratto, ma anche agli stessi soggetti che sono cessati. E ancor più godono di maggiori incrementi gli ex dipendenti che, nello stesso arco temporale, hanno risolto il rapporto di lavoro con diritto a pensione…

    Leggi
    Share
    Visualizza ulteriori elementi
    Notizie Flash
    In evidenza
    • Rimborso Irap su contributi Inail:
    Newsletter

    Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)


    Iscriviti alla nostra Newsletter per tenerti aggiornato

    Copyright 2016 INTERAZIONE - P.IVA 01638110203 | By Erecta AT Montichiari