Login

INTERAZIONE INTERAZIONE
  ACCEDI
  • Home
  • Chi siamo
    • INTERAZIONE SRL
    • ATTIVITA’ PER GLI ENTI LOCALI
    • I NOSTRI COLLABORATORI
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • I nostri articoli su Il Sole 24 Ore
    • Area FISCALE
    • Area PERSONALE
    • AREA CONTABILITA’/BILANCIO
  • SERVIZI
    • BOLLETTINO INTERAZIONE
    • CONVEGNI
    • FORMAZIONE INTEGRATA IVA/IRAP
    • BILANCIO CONSOLIDATO
    • NUOVO SISTEMA CONTABILE
    • Dichiarazioni fiscali
    • OPZIONE IRAP COMMERCIALE
    • INVENTARIO
    • PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
    • Formazione in house
    • Altri servizi ad hoc per gli enti locali
  • STRUMENTI
    • Normativa
    • Prassi
    • Modulistica
    • LINK UTILI
  • Abbonamenti
Go to...
    • IVA
    • PERSONALE
    • CONTABILITA’ / BILANCIO
    • BOLLO
    • IRAP
    • REGISTRO
    • REDDITI
    • IPOTECARIA / CATASTALE
    • VARIE
    • SPECIALI
    1
    Home/PERSONALE/Page 23

    Il dipendente in quarantena lavora in smart working

    Il trattamento economico e normativo della quarantena e della sorveglianza precauzionale è equiparato al ricovero ospedaliero. L’Inps, con messaggio n. 3653 del 09/10/2020, chiarisce, per i dipendenti privati, che il dipendente può svolgere l’attività lavorativa presso il proprio domicilio in quanto non si configura un’incapacità temporanea al lavoro. Sembra che lo stesso principio possa essere esteso anche al settore pubblico…

    Leggi
    Share

    Gli orientamenti Aran sul Covid-19

    Il periodo di Covid-19 ha fatto sorgere molti dubbi in merito alla corretta applicazione dei diversi istituti contrattuali. L’Aran a fine settembre ha pubblicato una serie di pareri rivolti alla gestione dell’emergenza epidemiologica anche se talvolta le risposte risultano quantomeno evasive.

    Leggi
    Share

    Bollettino n° 36/2020

    ...

    Leggi
    Share

    La quarantena scolastica dei figli

    Il decreto agosto ha introdotto una particolare tutela legata alla quarantena dei figli con meno di 14 anni dovuta a frequenza scolastica. In primis il dipendente ha diritto al lavoro agile. Qualora risultasse impossibile, viene introdotto un congedo per i lavoratori dipendenti con retribuzione ridotta…

    Leggi
    Share

    Mod.770/2020: la compilazione del modello 770/2020 per gli enti locali

    La dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta si compone di due parti: la Certificazione Unica (CU) e il mod. 770 (non sono più presenti due distinti modelli 770: semplificato e ordinario).

    I dati inviati con la CU non vanno riportati nel mod. 770 in quanto la certificazione unica ha natura dichiarativa.

     

    Leggi
    Share

    Bollettino n° 35/2020

    ...

    Leggi
    Share

    Il monitoraggio della contrattazione integrativa nel conto annuale

    L’appuntamento con il conto annuale costituisce un momento di verifica e di riflessione anche in merito al quadro normativo vigente. Puntuale, arriva la circolare della Ragioneria dello Stato, che contiene sempre alcune novità in tema di applicazione delle norme in materia di gestione del fondo per le risorse decentrate….

    Leggi
    Share

    Le tabelle economiche del conto annuale

    La circ. 16/2020 della Ragioneria Generale dello Stato fornisce le istruzioni per la compilazione del Conto annuale 2019. La rilevazione assume sempre più importanza atteso che contiene le informazioni relative alla contrattazione integrativa (Tab. 15 e scheda informativa SICI) utili alla Corte dei Conti per il controllo ai sensi dell’art. 40-bis del Dlgs. 165/2001. Sono inoltre da esporre numerosi campi relativi alla verifica dell’applicazione del  limite alle risorse per la contrattazione decentrata, e controllo delle progressioni….

    Leggi
    Share

    Bollettino n° 29/2020

    ...

    Leggi
    Share

    Da luglio cambia il bonus fiscale in bustapaga

    Con gli stipendi di luglio il bonus fiscale di 80 euro (c.d. bonus Renzi) viene aumentato a 100 euro allargando anche il limite reddituale a 28.000 euro. Per i redditi da 28 a 40 mila euro i 100 euro mensili si trasformano in detrazione e si riducono in proporzione al reddito percepito per azzerarsi al raggiungimento del limite massimo. Il tutto passa in primis per la busta paga e gli adempimenti sono a carico del sostituto d’imposta….

    Leggi
    Share
    Visualizza ulteriori elementi
    Prossimi eventi

    Webinar Terza Giornata Formazione Integrata Iva Irap 2025

    View More…

    Notizie Flash
    In evidenza
    • Rimborso Irap su contributi Inail:
    Newsletter

    Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)


    Iscriviti alla nostra Newsletter per tenerti aggiornato

    Copyright 2016 INTERAZIONE - P.IVA 01638110203 | By Erecta AT Montichiari