La dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta si compone di due parti: la Certificazione Unica (CU) e il mod. 770…
La dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta si compone di due parti: la Certificazione Unica (CU) e il mod. 770…
Dal mese di ottobre aumentano i contributi a carico delle amministrazioni sugli alcuni elementi retributivi utili ai fini del TFR. Sembrerebbe questo il contenuto del messaggio Inps…
L’appuntamento con il conto annuale costituisce un momento di verifica e di riflessione anche in merito al quadro normativo vigente. Puntuale, arriva la circolare della Ragioneria dello Stato, che contiene sempre alcune novità in tema di applicazione delle norme in materia di gestione del fondo per le risorse decentrate.
La circ. 16/2019 della Ragioneria Generale dello Stato fornisce le istruzioni per la compilazione del Conto annuale 2018. La rilevazione assume sempre più importanza atteso che contiene le informazioni relative alla contrattazione integrativa (Tab. 15 e scheda informativa SICI) utili alla Corte dei Conti per il controllo ai sensi dell’art. 40-bis del D.Lgs. 165/2001. Sono inoltre da esporre numerosi campi relativi alla verifica dell’applicazione del limite alle risorse per la contrattazione decentrata, e controllo delle progressioni.
Con lo scadere del mandato del sindaco e del presidente della provincia, vengono a cessare, per espressa previsione normativa, una serie di soggetti dipendenti giuridicamente o funzionalmente dall’Amministrazione. Analizziamo le singole figure.
In occasione delle elezioni europee e del rinnovo di molti consigli comunali risulta utile fare il punto della situazione sulla disciplina da applicare ai dipendenti in merito alla partecipazione ai seggi elettorali e alla relativa liquidazione dei compensi come scrutatori, nonché al computo e alla liquidazione degli straordinari elettorali…
Il decreto crescita interviene sul limite al trattamento accessorio previsto, da ultimo, dall’art. 23, comma 2, del D.Lgs. 75/2017 introducendo un elemento di flessibilità che cerca di dare più risorse per chi aumenta il personale ed a diminuirle in caso contrario. Purtroppo, la qualità del testo normativo è quantomeno discutibile…
Il decreto sblocca-cantieri, nella sua versione originaria, restituisce ai tecnici dipendenti pubblici i compensi per la progettazione che erano stati espunti con l’approvazione del codice dei contratti del 2016. L’attuazione pratica richiede di mettere mano ai regolamenti previa attivazione della contrattazione decentrata…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !