Per l’approfondimento dei temi afferenti il trattamento di fine mandato del sindaco e il regime previdenziale che fa capo al sindaco e agli assessori si fa rinvio al BOLLETTINO 5/19 (artt. D e G).
Per l’approfondimento dei temi afferenti il trattamento di fine mandato del sindaco e il regime previdenziale che fa capo al sindaco e agli assessori si fa rinvio al BOLLETTINO 5/19 (artt. D e G).
Per l’approfondimento dei temi afferenti il trattamento di fine mandato del sindaco e il regime previdenziale che fa capo al sindaco e agli assessori si fa rinvio al BOLLETTINO 5/19 (artt. D e G).
La costituzione del fondo per le risorse decentrate degli enti locali, relativo all’anno 2019, dovrebbe rappresentare un mero aggiornamento del medesimo fondo riferito al 2018. Le numerose questioni interpretative, in parte risolte dai pareri dell’Aran e della Corte dei Conti, fanno si che la costituzione del 2019 debba, necessariamente, rappresentare un ulteriore momento di verifica dell’intero fondo.
Rimane, inoltre, sul tavolo il problema relativo al tetto al trattamento accessorio (art. 23, comma 2, D.Lgs. 75/2017), la cui applicazione è in continua evoluzione…
Entro il 16 febbraio 2019 dovrà essere effettuato il versamento del premio per regolazione e rata. Entro lo stesso termine dovrà essere presentata la denuncia dei dati retributivi Inail, da effettuarsi solo per via telematica.
La nuova tariffa richiede inoltre un attento esame volto alla corretta classificazione sia delle lavorazioni che del personale addetto…
Il nuovo CCNL 21/05/2018 presenta diverse problematiche interpretative. L’Aran ha risposto a numerosi quesiti, alcuni riportati nella raccolta sistematica ed altri indirizzati ai singoli enti. Questi orientamenti sono stati raccolti e sintetizzati nel presente articolo, che risulta aggiornato ai pareri pubblicati in data 3 aprile 2019.
Confermata la struttura della CU come primo passo per la precompilata (mod. 730). Le Entrate richiedono moltissime informazioni e di fatto la CU si trasforma nella prima parte della dichiarazione dei sostituti d’imposta acquisendo valore dichiarativo e non meramente certificativo. I termini restano immutati al 7 marzo per l’invio telematico e a fine marzo la consegna ai dipendenti e agli altri sostituiti…
Gli adempimenti correlati al decesso del dipendente comportano una serie articolata e complessa di attività da parte del datore di lavoro in quanto si incrociano normative di tipo civilistico, giuslavoristiche, economiche, previdenziali e fiscali. Questo complesso percorso confluisce nella certificazione unica…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !