Login

INTERAZIONE INTERAZIONE
  ACCEDI
  • Home
  • Chi siamo
    • INTERAZIONE SRL
    • ATTIVITA’ PER GLI ENTI LOCALI
    • I NOSTRI COLLABORATORI
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • I nostri articoli su Il Sole 24 Ore
    • Area FISCALE
    • Area PERSONALE
    • AREA CONTABILITA’/BILANCIO
  • SERVIZI
    • BOLLETTINO INTERAZIONE
    • CONVEGNI
    • FORMAZIONE INTEGRATA IVA/IRAP
    • BILANCIO CONSOLIDATO
    • NUOVO SISTEMA CONTABILE
    • Dichiarazioni fiscali
    • OPZIONE IRAP COMMERCIALE
    • INVENTARIO
    • PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
    • Formazione in house
    • Altri servizi ad hoc per gli enti locali
  • STRUMENTI
    • Normativa
    • Prassi
    • Modulistica
    • LINK UTILI
  • Abbonamenti
Go to...
    • IVA
    • PERSONALE
    • CONTABILITA’ / BILANCIO
    • BOLLO
    • IRAP
    • REGISTRO
    • REDDITI
    • IPOTECARIA / CATASTALE
    • VARIE
    • SPECIALI
    1
    Home/PERSONALE/Page 31

    Bollettino n° 24/2018

    ...

    Leggi
    Share

    Le tabelle economiche del conto annuale 2017

    La circ. 18/2018 della Ragioneria Generale dello Stato fornisce le istruzioni per la compilazione del Conto annuale 2017. La rilevazione assume sempre più importanza atteso che contiene le informazioni relative alla contrattazione integrativa (Tab. 15 e scheda informativa SICI) utili alla Corte dei Conti per il controllo ai sensi dell’art. 40-bis del D.Lgs. 165/2001. Sono inoltre da esporre numerosi campi relativi alla verifica dell’applicazione del  limite alle risorse per la contrattazione decentrata, e controllo delle progressioni….

    Leggi
    Share

    Il monitoraggio della contrattazione integrativa nel conto annuale 2017

    L’appuntamento con il conto annuale costituisce un momento di verifica e di riflessione anche in merito al quadro normativo vigente. Puntuale, arriva la circolare della Ragioneria dello Stato, che, per un aspetto o per un altro, contiene sempre alcune novità in tema di applicazione delle norme in materia di gestione del fondo per le risorse decentrate. Quella di quest’anno è datata 22 maggio 2018 e porta il n. 18. Tra le novità di rilievo, il rinvio del termine al 25 giugno ed il cambio di rotta sulla decurtazione del fondo….

    Leggi
    Share

    Bollettino n° 20/2018

    ...

    Leggi
    Share

    Il CCNL per le funzioni locali: le prime indicazioni applicative

    Il nuovo contratto collettivo per le funzioni locali riscrive buona parte della disciplina del trattamento economico, a cui è riservato il titolo VIII, anche se i benefici a favore del personale della polizia locale sono contenuti nel titolo VI. Oltre agli attesi incrementi dello stipendio tabellare, viene introdotta una voce retributiva, l’elemento perequativo, il quale presenta …

    Leggi
    Share

    Bollettino n° 19/2018

    ...

    Leggi
    Share

    La nuova CU con valore dichiarativo

    Confermata la struttura della CU come primo passo per la precompilata (mod. 730). Le Entrate richiedono moltissime informazioni e di fatto la CU si trasforma nella prima parte della dichiarazione dei sostituti d’imposta acquisendo valore dichiarativo e non meramente certificativo. I termini restano immutati al 7 marzo per l’invio telematico mentre è stata posticipata a fine marzo la consegna ai dipendenti e agli altri sostituiti.

    Leggi
    Share

    La certificazione dei compensi in caso di decesso del dipendente

    Gli adempimenti correlati al decesso del dipendente comportano una serie articolata e complessa di attività da parte del datore di lavoro in quanto si incrociano normative di tipo civilistico, giuslavoristiche, economiche, previdenziali e fiscali. Questo complesso percorso confluisce nella certificazione unica.

    Leggi
    Share

    La certificazione dell’indennità sostitutiva del preavviso

    Un caso molto particolare riguarda l’erogazione dell’indennità sostitutiva del preavviso diversa da quella erogata in caso di morte ai sensi dell’art. 2122 del c.c.

    Leggi
    Share

    La certificazione del TFM

    Un caso di tassazione separata proprio degli enti locali riguarda la liquidazione del Trattamento di Fine Mandato del sindaco. Alla fine del mandato gli enti si trovano alle prese con il calcolo e la conseguente corresponsione del relativo trattamento di fine mandato al capo dell’amministrazione uscente. Di seguito, vengono delineati i profili giuridici e fiscali di tale istituto.

    Leggi
    Share
    Visualizza ulteriori elementi
    Archivio Bollettini
    • 2025 (24)
    • 2024 (31)
    • 2023 (31)
    • 2022 (31)
    • 2021 (41)
    • 2020 (45)
    • 2019 (33)
    • 2018 (29)
    • 2017 (34)
    • 2016 (36)
    • 2015 (39)
    • 2014 (31)
    • 2013 (35)
    • 2012 (35)
    • 2011 (33)
    • 2010 (36)
    • 2009 (26)
    • 2008 (32)
    • 2007 (34)
    • 2006 (21)
    • 2005 (30)
    • 2004 (22)
    • 2003 (17)
    • 2002 (16)
    • 2001 (19)
    Notizie Flash
    In evidenza
    • Rimborso Irap su contributi Inail:
    Newsletter

    Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)


    Iscriviti alla nostra Newsletter per tenerti aggiornato

    Copyright 2016 INTERAZIONE - P.IVA 01638110203 | By Erecta AT Montichiari