Un caso molto particolare riguarda l’erogazione dell’indennità sostitutiva del preavviso diversa da quella erogata in caso di morte ai sensi dell’art. 2122 del c.c.
Un caso molto particolare riguarda l’erogazione dell’indennità sostitutiva del preavviso diversa da quella erogata in caso di morte ai sensi dell’art. 2122 del c.c.
Un caso di tassazione separata proprio degli enti locali riguarda la liquidazione del Trattamento di Fine Mandato del sindaco. Alla fine del mandato gli enti si trovano alle prese con il calcolo e la conseguente corresponsione del relativo trattamento di fine mandato al capo dell’amministrazione uscente.
Gli adempimenti fiscali relativi all’opzione per il fondo Perseo Sirio e la previdenza complementare prevista dall’art. 208 del Codice della Strada seguono regole particolari nella CU.
La certificazione dei pignoramenti non comporta particolari complessità nella compilazione della CU; la parte decisamente complessa è la normativa a monte, che impone un’analisi dettagliata caso per caso al fine di verificare se sussistono o meno le condizioni per effettuare la ritenuta.
Le circolari Inps n. 21 e 22 del 31 gennaio 2017 hanno aggiornato gli importi dei versamenti dei contributi che gli enti locali devono effettuare nel corso dell’anno 2017 per conto degli amministratori lavoratori autonomi.
A ridosso della scadenza nascono gli errori di ordine pratico che non sempre sono di agevole gestione in momenti di grande concitazione. È il caso dello scarto della CU già trasmessa, solitamente perché il codice fiscale del sostituito non si trova in anagrafe tributaria.
In molte regioni è terminata la fase 1 del ricollocamento del personale delle province con il relativo sblocco delle assunzioni. La norma che si è stratificata nel corso del tempo risulta alquanto complessa. Si cerca di fare il punto della situazione sugli aspetti più importanti.
Molte conferme dalla legge di bilancio in tema di assunzioni di personale per gli enti locali, soprattutto per il 2017, mentre qualche novità è prevista a partire dal 2018. In sintesi …
La norma non è nuova perché risale al D.L. 90/2014 ma i problemi interpretavi sono quanto mai attuali soprattutto alla luce dei contenziosi in corsi e della diversa interpretazione della norma da parte della magistratura contabile e di merito…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !