Con la pubblicazione del decreto di indizione del referendum costituzionale, si mette in moto la macchina organizzativa che porterà allo svolgimento del predetto referendum. La norma prevede un preciso arco temporale nel quale i dipendenti degli enti locali possono effettuare lo straordinario, che, nei limiti fissati sempre dalla legislazione, sarò poi rimborsato dallo Stato.
I termini inglesi hanno fascino ed entrano nel linguaggio quotidiano: si tratta della classica raccolta fondi effettuata dal datore di lavoro direttamente in busta paga previa autorizzazione da parte del dipendente. In questo periodo si sta diffondendo la pratica meritoria di devolvere un’ora (o più di lavoro) a favore dei territori colpiti dal terremoto del 24 agosto 2016…
Nessun limite alle assunzioni di personale, sia tempo indeterminato che a termine, per i comuni che si fondono. La previsione interessa tutti gli enti, anche quelli con il rapporto tra spesa di personale e spesa corrente superiore al 30 per cento …
Il decreto enti locali esclude esplicitamente gli incarichi fiduciari dal tetto di spesa del lavoro flessibile . In questo modo risolve un problema nato dall’interpretazione della Corte dei Contiche aveva chiarito la portata della norma, esprimendosi in modo diametralmente opposto…
Il ricollocamento del personale soprannumerario delle province non è ancora concluso e le problematiche operative non sembrano di veloce soluzione. Per questo il D.L. enti locali cerca di sbloccare la mobilità nelle regioni che sono vicine al traguardo e che hanno ricollocato almeno il 90% dei soprannumerari (art. 16, c. 1-ter, D.L. 113/2016)
La Legge di conversione riscrive le regole sul turnover per gli enti fino a 10.000 abitanti elevando il limite dal 25 al 75% se il rapporto tra personale e popolazione rientrano nei parametri previsti per gli enti dissestati.
La vicenda nasce dal comma 557 della legge 296/2006, che impone agli enti soggetti all’ex patto di stabilità l’obbligo di ridurre le spese di personale. La norma sembrava “suggerire” agli enti alcuni comportamenti virtuosi che avrebbero consentito il raggiungimento dell’obiettivo. Le tre strade riguardavano: …
Con circolare Inps n. 92 del 27 maggio 2016 sono stati diramati i livelli di reddito rilevanti ai fini della corresponsione dell’assegno nucleo familiare per il periodo 01 luglio 2016 – 30 giugno 2017…
L’Agenzia delle Entrate ha confermato implicitamente che la scadenza per la presentazione del 770, sia semplificato che ordinario, per il 2016 è fissata al 22 agosto