Come è noto, l’art. 10-bis Dl. 137/20 (entrato in vigore il giorno di Natale 2020) ha previsto che i contributi di qualsiasi natura da chiunque erogati a seguito dell’emergenza Covid-19 alle imprese e ai lavoratori autonomi non concorrano alla formazione del loro reddito imponibile…
Come è noto, l’art 10-bis Dl. 137/20 ha fissato il principio per cui i contributi di qualsiasi natura erogati a seguito dell’emergenza Covid-19 ad imprese non concorrono alla formazione del loro reddito imponibile. Non essendo soggetti ad Ires, dunque, gli stessi contributi non devono nemmeno..
Â
Interessante, ma di breve durata: la detassazione Ires e Irap dei contributi anti Covid-19 stabilita in sede di conversione in legge – il 28 dicembre scorso – del Dl. 137/20 avrà un impatto limitato sugli obblighi di applicazione della ritenuta d’acconto del 4% da parte degli enti pubblici eroganti: così come formulata, in effetti, la norma fa riferimento a contributi erogati non oltre il 30 giugno 2021…
Tra la fine di luglio e i primi di agosto ben due risposte ad interpello dell’Agenzia delle Entrate hanno precisato che, ai fini della detrazione di spese che costituiscono oneri detraibili, quali le rette del nido e delle mense scolastiche ed anche gli abbonamenti al trasporto scolastico, gli obblighi di tracciabilità si intendono soddisfatti soltanto se…