Login

INTERAZIONE INTERAZIONE
  ACCEDI
  • Home
  • Chi siamo
    • INTERAZIONE SRL
    • ATTIVITA’ PER GLI ENTI LOCALI
    • I NOSTRI COLLABORATORI
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • I nostri articoli su Il Sole 24 Ore
    • Area FISCALE
    • Area PERSONALE
    • AREA CONTABILITA’/BILANCIO
  • SERVIZI
    • BOLLETTINO INTERAZIONE
    • CONVEGNI
    • FORMAZIONE INTEGRATA IVA/IRAP
    • BILANCIO CONSOLIDATO
    • NUOVO SISTEMA CONTABILE
    • Dichiarazioni fiscali
    • OPZIONE IRAP COMMERCIALE
    • INVENTARIO
    • PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
    • Formazione in house
    • Altri servizi ad hoc per gli enti locali
  • STRUMENTI
    • Normativa
    • Prassi
    • Modulistica
    • LINK UTILI
  • Abbonamenti
Go to...
    • IVA
    • PERSONALE
    • CONTABILITA’ / BILANCIO
    • BOLLO
    • IRAP
    • REGISTRO
    • REDDITI
    • IPOTECARIA / CATASTALE
    • VARIE
    • SPECIALI
    1
    Home/ARTICOLO HOMEPAGE/Page 10
    IVA ,
    Bollettino n°22/2024Giornale n° 16/202411/10/2024

    Co-progettazione esclusa da Iva (secondo la DRE Lombardia)

    Le somme erogate da un comune a due cooperative sociali incaricate della gestione di alcune sue strutture assistenziali (centri sociali e punti di incontro) sulla base di un processo di co-progettazione restano escluse da Iva, costituendo contributi, e non invece corrispettivi maturati in base ad un contratto. Alla luce della sempre maggiore diffusione della co-progettazione, le indicazioni recentemente fornite dalla DRE Lombardia in risposta ad interpello elaborato dallo Studio Garzon sono destinate a generare…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°22/2024Giornale n° 16/202411/10/2024

    Cessione del credito e momento di esigibilità dell’Iva

    La cessione di un  credito maturato nei confronti di un ente pubblico da un suo fornitore, e la conseguente percezione da parte di quest’ultimo del corrispettivo versatogli dall’acquirente del credito, bloccano il differimento (generalmente ammesso fino al momento del pagamento da parte dell’ente debitore) dell’Iva, che diventa dunque esigibile fin da subito nei confronti dell’erario, a prescindere dal successivo versamento effettuato  dall’ente pubblico  (nella sua veste di debitore ceduto) nei confronti dell’acquirente del credito. Semplice da concretizzare nei casi in cui lo…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°22/2024Giornale n° 16/202411/10/2024

    Concorsi di progettazione da assoggettare ad Iva

    I premi percepiti da professionisti all’esito di un concorso di progettazione (e di idee) ex art. 152 Dlgs. 50/16 (oggi art. 46 Dlgs. 36/23) devono essere assoggettati ad Iva, avendo natura di compensi percepiti – all’interno di un rapporto a prestazioni corrispettive (o sinallagmatico, che dir si voglia) – a fronte della elaborazione di specifici progetti. Per la loro stessa natura di…

    Leggi
    Share
    IRAP , REDDITI ,
    Bollettino n°21/2024Giornale n° 15/202424/09/2024

    Rinviato al 31 ottobre il termine di presentazione delle dichiarazioni Irap e Redditi relative al 2023

    L’art. 2, comma 6 e l’art. 4, comma 1, lett. u), Dlgs. 108/24 hanno modificato – di nuovo – i precedenti termini del 15 ottobre per la presentazione della dichiarazione Irap 2024 e Redditi 2024 relative al 2023, termini già…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°21/2024Giornale n° 15/202424/09/2024

    Appalto integrato: Iva e Ritenute

    A partire dallo scorso anno il nuovo codice dei contratti, il Dlgs. 36/23, ha riportato in auge, estendendone notevolmente il campo di applicazione, l’appalto integrato, vale a dire il contratto misto il cui oggetto ricomprende sia la progettazione esecutiva, sia…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°21/2024Giornale n° 15/202424/09/2024

    Project financing ed aliquote agevolate: le condizioni

    Al fine di cogliere interamente i possibili risparmi di imposta derivanti dalla applicazione di aliquote Iva agevolate è essenziale che la convenzione di project financing definisca in dettaglio le…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°21/2024Giornale n° 15/202424/09/2024

    Leasing: le aliquote in caso di recesso

    I corrispettivi dovuti da un comune ad una società di leasing a seguito del recesso da un contratto di leasing avente ad oggetto la realizzazione del nuovo municipio deve essere fatturato…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°21/2024Giornale n° 15/202424/09/2024

    Presupposti soggettivi Iva: l’esercizio di un’attività organizzata

    Oltre al tema delle aliquote Iva applicabili al project financing, la risposta 163/24 prende in esame i presupposti soggettivi per l’applicazione dell’Iva da parte di un…

    Leggi
    Share
    REDDITI ,
    Bollettino n°21/202424/09/2024

    Premi alla cultura tassabili?

    Una risposta tanto sorprendente quanto preoccupante, la n. 184/24: i premi alla cultura – quelli cioè erogati in riconoscimento di meriti artistici, scolastici, scientifici o, più in generale, culturali – devono essere…

    Leggi
    Share
    BOLLO ,
    Bollettino n°21/202424/09/2024

    Contratti Mepa da tassare se superano la soglia

    Che si tratti di ordinativi d’acquisto, diretti (Oda) o in base a convenzioni, oppure di accettazione di offerte, l’imposta di bollo va sempre e comunque applicata, ovviamente nei soli casi in cui…

    Leggi
    Share
    Visualizza ulteriori elementi
    Notizie Flash
    In evidenza
    • Rimborso Irap su contributi Inail:
    Newsletter

    Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)


    Iscriviti alla nostra Newsletter per tenerti aggiornato

    Copyright 2016 INTERAZIONE - P.IVA 01638110203 | By Erecta AT Montichiari