Il legislatore si preoccupa di facilitare la conciliazione del lavoro con le difficoltà a cui va incontro questa particolare categoria di dipendenti ampliando i periodi di conservazione del posto di lavoro e riconoscendo…
Il legislatore si preoccupa di facilitare la conciliazione del lavoro con le difficoltà a cui va incontro questa particolare categoria di dipendenti ampliando i periodi di conservazione del posto di lavoro e riconoscendo…
Il chiarimento è contenuto nella deliberazione della sezione regionale Lombardia della Corte dei Conti n. 158/2025 del 2 luglio. Pur in mancanza di una nozione di monte salari contrattualmente definita, i magistrati contabili pervengono a tale conclusione…
Con l’ordinanza n. 20444/2025 del 21 luglio 2025, la Corte di Cassazione – sezione Lavoro – torna in argomento e riassume quali siano le condizioni al verificarsi delle quali si può o si deve procedere alla liquidazione…
La prescrizione è contenuta nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali doc. web n. 10161545, registro dei provvedimenti n. 363 del 23 giugno 2025. Nel tabellone dei turni deve essere indicato…
Poiché hanno carattere esclusivamente culturale, risultando inoltre privi di ogni fine speculativo o commerciale, servizi di visita guidata ad una miniera (la quale ha avuto un ruolo significativo nell’economia e nella cultura del territorio) e di visita ad un parco speleologico possono beneficiare…
Con la risposta 157/25 l’Agenzia delle Entrate ritorna sul tema dei versamenti eseguiti dagli enti pubblici per l’esecuzione di corsi di formazione, per ribadire le condizioni da rispettare al fine di …
Al di là della precisazione che prestazioni di certificazione delle competenze digitali non costituiscono, di per se, attività di formazione professionale esente Iva ex art. 10, n. 20, Dpr. 633/ 72, la risposta 201/25 è di una qualche utilità perché …
In tema di recupero dell’Iva (addebitata dal fornitore e) pagata in eccesso rispetto al dovuto da un soggetto in split payment, senza che tale importo venga poi rettificato da una nota di credito del fornitore, con la sent. 13338/25 la Corte di Cassazione fornisce indicazione di principio ancora più restrittive di quelle …
L’Inps compie un altro passo in avanti nella informatizzazione dello scambio di informazioni fra l’istituto e le amministrazioni iscritte alla Gestione dipendenti pubblici. Ma ogni tappa del percorso sembra comportare maggiori oneri…
Dopo anni di dibattito in cui si sono registrati pareri contrastanti da parte degli interpreti istituzionali circa l’insorgenza del diritto al versamento dei contributi previdenziali da parte degli amministratori locali lavoratori autonomi, sia la Corte di Cassazione che il Ministero dell’Interno e la Corte dei Conti si allineano sulla posizione…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !