È noto che l’amministrazione finanziaria considera l’importo del Bollo chiesto a rimborso – in fattura – dai fornitori come parte integrante del loro compenso, così che esso concorre alla formazione…
È noto che l’amministrazione finanziaria considera l’importo del Bollo chiesto a rimborso – in fattura – dai fornitori come parte integrante del loro compenso, così che esso concorre alla formazione…
Poiché ha la stessa natura dell’indennità di esproprio propriamente intesa, anche la somma ricevuta a fronte del deprezzamento delle aree non espropriate va…
L’acconto Iva rappresenta l’anticipo del versamento da eseguire rispetto all’ultima liquidazione periodica dell’anno (per i contribuenti mensili) o alla dichiarazione annuale (per i trimestrali su opzione). I soggetti che gestiscono attività separate devono calcolare e versare l’acconto…
In tema di note di variazione, il termine di un anno previsto dall’art. 26, comma 3 del decreto Iva per l’emissione di una nota di credito in caso di sopravvenuto accordo tra le parti (tipicamente: transazione, mediazione o lodo arbitrale) è circoscritto ai casi in cui, in assenza di qualsiasi contestazione in merito all’esecuzione del contratto, le parti decidono…
Un comune ha posto il tema, semplice solo in apparenza, della applicabilità dell’aliquota agevolata 10% ad interventi di recupero edilizio (restauro o risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ristrutturazione urbanistica) relativi ad opere di urbanizzazione che non…
Una pronuncia dalle conclusioni sorprendenti, ed anzi sconcertanti: ad avviso della sent. 9662/23 della Cassazione la sostituzione dei serramenti di un edificio scolastico, che con tutta probabilità va considerata alla stregua di…
La risposta 415/23 riporta diverse precisazioni interessanti sia sul ruolo che, ai fini della qualificazione edilizia/urbanistica di un determinato intervento, assume l’ufficio tecnico dell’ente, sia sulle definizioni di…
Quantomeno di regola, le cooperative sociali sono enti del terzo settore commerciali. Ciò nonostante, l’amministrazione fiscale ha ribadito che esse potranno continuare a fatturare al 5% i servizi socio-sanitari, assistenziali o …
Due recenti sentenze della Corte di Cassazione, la n. 5330/23 e la n. 13947/23, hanno confermato la rilevanza ai fini Iva dei proventi corrispondenti alle rate dei mutui riversati agli enti locali dai gestori del servizio idrico integrato, in quanto considerati…
Nel caso di definitiva destinazione di beni (già) utilizzati in ambito commerciale a finalità estranee all’esercizio dell’attività vanno osservati, prima di tutto, gli obblighi di autofatturazione. Dopodiché, qualora ne sussistano i presupposti, si deve procedere alla…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !