La registrazione di una fattura d’acquisto dopo il termine previsto dall’art.19 Dpr.633/72, vale a dire dopo il 30 aprile dell’anno successivo a quello in cui ne è avvenuto il pagamento, impedisce la…
La registrazione di una fattura d’acquisto dopo il termine previsto dall’art.19 Dpr.633/72, vale a dire dopo il 30 aprile dell’anno successivo a quello in cui ne è avvenuto il pagamento, impedisce la…
I servizi di accompagnamento in sicurezza e di illustrazione degli aspetti naturalistici di un’area protetta resi da una guida ambientale escursionistica non beneficiano dell’esenzione Iva se l’accesso all’area stessa non è di per se soggetto al pagamento di un corrispettivo. La risposta 125/25…
Tra le diverse integrazioni al codice della strada introdotte dalla L. 177/24 ve ne è una, relativa alla gestione dei parcheggi, che può avere implicazioni ai fini dell’Iva. Si tratta, più nel dettaglio, dell…
La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) rende definitivi gli interventi introdotti per l’anno 2024 a seguito dell’attuazione del primo modulo di riforma dell’Irpef, contenuta nel D.Lgs. 216/2023. Solo per lo scorso anno era stato previsto l’assorbimento del …
Come è noto, sono due, oggi, le questioni aperte rispetto al trattamento Iva della gestione di impianti sportivi: se tale…
Precisazioni sulla natura giuridica dei comandi/distacchi, conferme sui presupposti soggettivi per l’applicazione dell’Iva rispetto agli enti non commerciali (e quindi agli enti locali) e sui presupposti oggettivi, chiarimenti sulle somministrazioni di lavoro interinale ed, infine, novità sull’avvalimento tra pubbliche amministrazioni. Questi, in sintesi, i contenuti della…
Da un interpello non molto utile, conclusioni corrette (ma con motivazioni errate) da parte dell’Agenzia. Con la risposta ad interpello n. 907-182/2025 (in allegato sub C) la DRE Veneto ha ribadito…
A distanza di 6 anni dall’ultimo BOLLETTINO, questo commento intende fare il punto sulle più recenti novità che hanno riguardato il reverse charge. Il reverse charge (o inversione contabile) è uno specifico meccanismo in forza del quale, in deroga alle ordinarie regole dell’Iva, è l’acquirente a rendersi debitore dell’imposta nei confronti dell’erario. Il fornitore, quindi…
Come precisato in altro paragrafo di questo articolo, il destinatario di una fattura in reverse-charge è tenuto ad integrare il documento con l’indicazione dell’aliquota e dell’importo della relativa Iva.
Con riferimento alla modalità di integrazione, è già stato chiarito che nelle fattispecie di reverse-charge interno (quelle riferite agli interventi di demolizione, pulizia, installazione impianti e completamento di edifici commerciali) e, comunque, in linea generale, a “tutte quelle in cui vi è una fattura veicolata tramite SdI”, il destinatario della fattura…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !