Login

INTERAZIONE INTERAZIONE
  ACCEDI
  • Home
  • Chi siamo
    • INTERAZIONE SRL
    • ATTIVITA’ PER GLI ENTI LOCALI
    • I NOSTRI COLLABORATORI
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • I nostri articoli su Il Sole 24 Ore
    • Area FISCALE
    • Area PERSONALE
    • AREA CONTABILITA’/BILANCIO
  • SERVIZI
    • BOLLETTINO INTERAZIONE
    • CONVEGNI
    • FORMAZIONE INTEGRATA IVA/IRAP
    • BILANCIO CONSOLIDATO
    • NUOVO SISTEMA CONTABILE
    • Dichiarazioni fiscali
    • OPZIONE IRAP COMMERCIALE
    • INVENTARIO
    • PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
    • Formazione in house
    • Altri servizi ad hoc per gli enti locali
  • STRUMENTI
    • Normativa
    • Prassi
    • Modulistica
    • LINK UTILI
  • Abbonamenti
Go to...
    • IVA
    • PERSONALE
    • CONTABILITA’ / BILANCIO
    • BOLLO
    • IRAP
    • REGISTRO
    • REDDITI
    • IPOTECARIA / CATASTALE
    • VARIE
    • SPECIALI
    1
    Home/ARTICOLO HOMEPAGE/Page 32
    IVA ,
    Bollettino n°4/2023Giornale n° 2/202323/2/23

    Prestazioni svolte da raggruppamenti temporanei di imprese: la fatturazione

    La fatturazione delle prestazioni effettuate da raggruppamenti temporanei di imprese sia verticali che orizzontali compete sempre alle singole imprese associate…

    Leggi
    Share
    VARIE ,
    Bollettino n°4/2023Giornale n° 2/202323/2/23

    Divieto per le PA di acquistare crediti d’imposta da bonus edilizi

    Stop immediato all’acquisto dei crediti d’imposta derivanti dai diversi bonus casa da parte degli enti pubblici. A stabilirlo, l’art. 1 comma 1, lett. a) Dl. 11/23, entrato in vigore il 17 febbraio scorso. Alla fine, dunque…

    Leggi
    Share
    VARIE ,
    Bollettino n°4/2023Giornale n° 2/202323/2/23

    Lavoro autonomo: ritenuta del 30% sui proventi percepiti da società straniere

    Nel caso di soggetti italiani, i compensi di lavoro autonomo scontano la ritenuta 20% solo quando i percettori sono… Situazione diversa per le società non residenti…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°3/2023Giornale n° 1/20238/2/23

    Gas metano al 5% anche per il 1° trimestre 2023 ed anche per i contratti energia

    Riprendendo un’agevolazione che si protrae dal 2021, la legge di Bilancio 2023 ha previsto un’ulteriore estensione temporale dell’aliquota agevolata 5% per le somministrazioni di gas effettuate nel primo trimestre 2023. L’agevolazione riguarda…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°3/2023Giornale n° 1/20238/2/23

    Soglie innalzate per le liquidazioni trimestrali

    Per effetto dell’innalzamento delle soglie per le liquidazioni trimestrali previsto dai commi da 55 a 57 della L. 197/22 (la legge di Bilancio 2023), a partire da quest’anno possono optare per le liquidazioni trimestrali dell’Iva gli enti locali (insieme a tutti gli altri soggetti Iva, ovviamente) che…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°3/2023Giornale n° 1/20238/2/23

    Attività ludiche e attività educative: le differenze ai fini Iva

    Una società che svolge la propria attività nei confronti di famiglie (e non invece di enti pubblici!) chiede di conoscere il regime Iva applicabile a due attività, alcuni servizi ludico-ricreativi ad ed altri servizi educativi quali, in particolare, servizi integrativi e sperimentali per la prima infanzia (SISPI) che concorrono all’educazione delle bambine e dei bambini, soddisfando i bisogni delle famiglie in modo flessibile e diversificato. Sotto il profilo fiscale…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°3/2023Giornale n° 1/20238/2/23

    Le comunità energetiche per la produzione e il consumo di energia rinnovabile

    L’art. 42-bis Dl. 162/19 (c.d. “decreto Milleproroghe) ha previsto l’attivazione di gruppi di autoconsumo collettivo e l’attuazione di comunità energetiche rinnovabili; entrambe le figure nascono per rispondere ad esigenze legate ad un utilizzo sempre più efficiente delle energie rinnovabili. Premesso che anche gli enti pubblici possono…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°3/2023Giornale n° 1/20238/2/23

    Prestazioni uniche complesse. le aliquote Iva

    La risposta 12/23 fornisce alcune interessanti indicazioni sulla distinzione tra una prestazione unica (ancorché complessa, in quanto costituita da più elementi/servizi) e più prestazioni diverse tra loro. Come si vedrà oltre, la distinzione ha una notevole importanza dal momento che va direttamente ad incidere sul regime di aliquote applicabile: un’unica aliquota nel caso di prestazione unica complessa, più aliquote diverse nel caso di più prestazioni diverse tra loro. Sono sostanzialmente due i casi di prestazione unica complessa…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°3/2023Giornale n° 1/20238/2/23

    Le prestazioni accessorie

    Oltre alla risposta 12/23, tra la fine del 2022 e il mese di gennaio ben quattro risposte ad interpello hanno preso in esame il tema delle operazioni uniche complesse, caratterizzate dalla compresenza di una prestazione principale e di una (o più) prestazioni accessorie. Al di là dei casi concretamente analizzati dall’Agenzia, le quattro risposte propongono elementi interessanti al fine di…

    Leggi
    Share
    BOLLO ,
    Bollettino n°3/2023Giornale n° 1/20238/2/23

    L’applicazione dell’Imposta nel contesto degli appalti

    La risposta 130/23 ribadisce l’assoggettamento a Bollo di diversi atti inerenti la gestione degli appalti pubblici. Si tratta, in particolare:…

    Leggi
    Share
    Visualizza ulteriori elementi
    Prossimi eventi

    Webinar Terza Giornata Formazione Integrata Iva Irap 2025

    View More…

    Notizie Flash
    In evidenza
    • Rimborso Irap su contributi Inail:
    Newsletter

    Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)


    Iscriviti alla nostra Newsletter per tenerti aggiornato

    Copyright 2016 INTERAZIONE - P.IVA 01638110203 | By Erecta AT Montichiari