Dalla lettura della sentenza 6066/22 della CassazioneĀ sembra di capire che un ente pubblico resta escluso da Iva nel solo caso…
Dalla lettura della sentenza 6066/22 della CassazioneĀ sembra di capire che un ente pubblico resta escluso da Iva nel solo caso…
Secondo la sentenza 4835/22, la vendita allāasta di un fabbricato effettuata da un comune va assoggettata ad Iva solo se…
Nella busta paga di luglio arriva unāindennitĆ una tantum di 200 euro per i dipendenti che abbiano beneficiato della riduzione dei contributi in almeno una mensilitĆ da gennaio ad aprile. Per poter pagare ĆØ necessaria una dichiarazione da parte dei dipendenti. Con il messaggio Inps n. 2397 del 13 giugno 2022 sono state fornite le prime indicazioni operative. Manca ancora la circolare sugli aspetti applicativi della norma…
Dal marzo 2022 lāassegno unico universale ha sostituito gli ANF, salvo alcuni casi particolari. La circolare Inps n. 65/2022, aggiornando i valori delle tabelle, fa il punto della situazione e delle casistiche che rimangono ancora a carico dei datori di lavoro…
LāAran ha pubblicato alcuni pareri in merito allāapplicazione del CCNL del comparto Funzioni Locali. Si riporta una sintesi degli orientamenti più recenti…
Per gentile concessione del dott. Rebecchi, consulente IFEL-Roma e responsabile del servizio finanziario del comune di Mantova, abbiamo il piacere di riportare, di seguito, le slide dei seminari gestiti dallo stesso dott. Rebecchi negli ultimi giorni di maggio…
Con gli stipendi di aprile deve essere riconosciuta nella busta paga lāindennitĆ di vacanza contrattuale per il triennio 2022-2024. La RGS ha pubblicato le tabelle con lāimporto da riconoscere…
Il comma 121 della legge di bilancio 2022 prevede la riduzione dello 0,8% dei contributi previdenziali a carico del dipendente. La circ. Inps 43/2022 chiarisce, a sorpresa, che la norma si applica anche alla gestione dipendenti pubblici…
In ambito Iva, la rifatturazione di servizi costituisce spesso un problema, sia che lāente locale ne sia il destinatario, sia che ne sia il soggetto attivo. Nel primo caso, che vede lāente come destinatario della rifatturazione, essa può derivare dal…
Nel corso degli anni lo Studio ha più volte affrontato il tema dei riflessi fiscali dei rapporti tra gli ex IACP (oggi variamente denominati: ALER in Lombardia, ACER in Emilia, ATER in Veneto, CASA in Toscana, e così via) e gli enti locali che affidano loro la gestione del proprio patrimonio locativo, costituito essenzialmente da alloggi sociali.
Il tema ĆØ complesso, perchĆ© complesso ĆØ lāassetto dei rapporti tra le parti…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !