Login

INTERAZIONE INTERAZIONE
  ACCEDI
  • Home
  • Chi siamo
    • INTERAZIONE SRL
    • ATTIVITA’ PER GLI ENTI LOCALI
    • I NOSTRI COLLABORATORI
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • I nostri articoli su Il Sole 24 Ore
    • Area FISCALE
    • Area PERSONALE
    • AREA CONTABILITA’/BILANCIO
  • SERVIZI
    • BOLLETTINO INTERAZIONE
    • CONVEGNI
    • FORMAZIONE INTEGRATA IVA/IRAP
    • BILANCIO CONSOLIDATO
    • NUOVO SISTEMA CONTABILE
    • Dichiarazioni fiscali
    • OPZIONE IRAP COMMERCIALE
    • INVENTARIO
    • PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
    • Formazione in house
    • Altri servizi ad hoc per gli enti locali
  • STRUMENTI
    • Normativa
    • Prassi
    • Modulistica
    • LINK UTILI
  • Abbonamenti
Go to...
    • IVA
    • PERSONALE
    • CONTABILITA’ / BILANCIO
    • BOLLO
    • IRAP
    • REGISTRO
    • REDDITI
    • IPOTECARIA / CATASTALE
    • VARIE
    • SPECIALI
    1
    Home/ARTICOLO HOMEPAGE/Page 43
    REDDITI ,
    Bollettino n°40/2021Giornale n° 18/202117/12/2021

    Rimborso spese personale in didattica a distanza

    Con interpello 798/21 del 3 dicembre l’Agenzia ha chiarito che il rimborso di spese documentate e anticipate dal dipendente per l’acquisto di dotazioni funzionali allo svolgimento della didattica a distanza non concorre alla determinazione del suo reddito di lavoro dipendente ex art. 51, comma 1,  Dpr. n. 917/86 (Tuir).


     

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°39/2021Giornale n° 18/202109/12/2021

    Aliquota 5% per i consumi gas metano dei mesi di ottobre, novembre e dicembre

    Al fine di contrastare l’incremento dei prezzi di energia elettrica e gas, con il Dl. 130/21 (il c.d. “decreto Energia”) è stato prevista, tra le altre la riduzione al 5% dell’aliquota Iva applicabile alle somministrazioni di gas metano destinate a usi civili e industriali.


     

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n°39/2021Giornale n° 18/202109/12/2021

    Compensi al tesoriere. Il punto della situazione

     

    L’Agenzia delle Entrate (risposta 154/20), prima, e la DRE Veneto poi, hanno di recente ribadito l’esenzione per i compensi percepiti dal tesoriere all’ente locale, ad eccezione della custodia e/o amministrazione dei titoli, che resta imponibile ad aliquota ordinaria

     

    Leggi
    Share
    REGISTRO ,
    Bollettino n°39/202109/12/2021

    Atti di trasformazione del territorio (1)

    L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 341/21, si è pronunciata sulla portata applicativa dell’art. 20, comma 2, L. 10/77, che ammette l’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa e l’esenzione dalle imposte ipotecarie e catastali in relazione “(…) a tutti gli atti preordinati alla trasformazione del territorio posti in essere mediante accordi o convenzioni tra privati ed enti pubblici, nonché a tutti gli atti attuativi posti in essere in esecuzione dei primi”.

    Leggi
    Share
    REGISTRO ,
    Bollettino n°39/202109/12/2021

    Atti di trasformazione del territorio (2)

    Sembrava che l’applicazione del registro in misura fissa, accompagnata dall’esenzione da imposte ipotecarie e catastali sugli atti di trasformazione del territorio, costituisse un’agevolazione assai rilevante, e destinata a trovare un utilizzo frequente.

     

    Leggi
    Share
    REGISTRO ,
    Bollettino n°39/202109/12/2021

    Permute tra enti pubblici agevolate (1)

    In tema di imposta di registro, la risposta 739/21 propone alcune interessanti indicazioni, quali:la conferma del regime agevolato previsto per le permute che coinvolgono lo Stato, enti locali e/o consorzi costituiti esclusivamente tra gli stessi: imposta di registro ed imposta ipotecaria in misura fissa ed imposta catastale all’1%;

    l’ulteriore conferma dell’interpretazione assai ampia attribuita all’amministrazione fiscale alla nozione di permuta

    Leggi
    Share
    REGISTRO ,
    Bollettino n°39/202109/12/2021

    Permute tra enti pubblici agevolate (2)

    Rispetto ad una permuta immobiliare tra una parrocchia ed un ente pubblico (il quale dà così attuazione al Piano di zona a suo tempo approvato) non tornano applicabili né le agevolazioni previste dall’art. 10, L. 20/77 (come modificato dall’art. 1, comma 88, L. 215/17), né quelle disposte dall’art. 1, settimo periodo, art. 1 della Tariffa allegata al testo unico del Registro (TUR).

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n°38/202106/12/2021

    Rassegna dei pareri Aran sul CCNL del comparto

    L’Aran ha pubblicato alcuni pareri in merito all’applicazione del CCNL del comparto Funzioni Locali. Si riporta una sintesi degli orientamenti più recenti.

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n°38/202106/12/2021

    Rassegna dei pareri Aran sul CCNL della dirigenza e dei segretari

    L’Aran ha pubblicato alcuni pareri in merito all’applicazione del CCNL della dirigenza. Si riporta una sintesi degli orientamenti più recenti

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n°38/202106/12/2021

    L’assegno unico universale

    Dal marzo 2022 entrerà a regime il nuovo assegno unico e universale per i figli a carico. Il decreto legislativo, dopo aver ricevuto il placet del Governo, sta terminando il proprio iter.

    La riforma riconosce, a tutti i genitori con figli fino a 21 anni, l’assegno unico di importo variabile in base all’ISEE

    Leggi
    Share
    Visualizza ulteriori elementi
    Notizie Flash
    In evidenza
    • Rimborso Irap su contributi Inail:
    Newsletter

    Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)


    Iscriviti alla nostra Newsletter per tenerti aggiornato

    Copyright 2016 INTERAZIONE - P.IVA 01638110203 | By Erecta AT Montichiari