Login

INTERAZIONE INTERAZIONE
  ACCEDI
  • Home
  • Chi siamo
    • INTERAZIONE SRL
    • ATTIVITA’ PER GLI ENTI LOCALI
    • I NOSTRI COLLABORATORI
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • I nostri articoli su Il Sole 24 Ore
    • Area FISCALE
    • Area PERSONALE
    • AREA CONTABILITA’/BILANCIO
  • SERVIZI
    • BOLLETTINO INTERAZIONE
    • CONVEGNI
    • FORMAZIONE INTEGRATA IVA/IRAP
    • BILANCIO CONSOLIDATO
    • NUOVO SISTEMA CONTABILE
    • Dichiarazioni fiscali
    • OPZIONE IRAP COMMERCIALE
    • INVENTARIO
    • PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
    • Formazione in house
    • Altri servizi ad hoc per gli enti locali
  • STRUMENTI
    • Normativa
    • Prassi
    • Modulistica
    • LINK UTILI
  • Abbonamenti
Go to...
    • IVA
    • PERSONALE
    • CONTABILITA’ / BILANCIO
    • BOLLO
    • IRAP
    • REGISTRO
    • REDDITI
    • IPOTECARIA / CATASTALE
    • VARIE
    • SPECIALI
    1
    Home/ARTICOLO HOMEPAGE/Page 59
    PERSONALE ,
    Bollettino n° 02/202113/01/2021

    Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dirigenti: le novità sul trattamento economico

    Una parte della sezione dedicata ai dirigenti degli enti locali è riservata alle disposizioni inerenti il trattamento economico, con significative novità. Si va dagli incrementi dello stipendio tabellare e della retribuzione di posizione alle nuove norme in materia di fondo per la retribuzione di posizione e di risultato. Altri temi affrontati sono gli incarichi ad interim e l’utilizzo dei proventi delle violazioni del codice della strada…

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n° 02/202113/01/2021

    Il ricalcolo dell’indennità di vacanza contrattuale

    Come detto a proposito del conglobamento dell’indennità di vacanza contrattuale nello stipendio tabellare, sia per i segretari che per i dirigenti, gli importi considerati in sede di contrattazione collettiva divergono da quelli che erano stati a suo tempo indicati dalla Ragioneria dello Stato. Il motivo è meramente di ordine temporale, vale a dire dopo la quantificazione della RGS sono stati sottoscritto altri CCNL…

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n° 02/202113/01/2021

    Gli effetti degli incrementi stabiliti dal CCNL sulla pensione e sul TFS/TFR

    Il rinnovo del CCNL non porta benefici solo ai segretari e ai dirigenti che sono in servizio durante la vigenza del contratto, ma anche agli stessi soggetti che sono cessati. E ancor più godono di maggiori incrementi gli ex dipendenti che, nello stesso arco temporale, hanno risolto il rapporto di lavoro con diritto a pensione…

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n° 02/202113/01/2021

    La contribuzione e la tassazione degli arretrati da contratto

    Poiché l’evento “rinnovo CCNL” non capita tutti i giorni, quando si verifica sorgono sempre dubbi su come ci si deve comportare a livello di contribuzione e di tassazione degli arretrati. Si riportano, di seguito, le regole da applicare…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 01/2021Giornale n° 1/202112/01/2021

    Beni anticovid, vaccini e kit diagnostici: cosa cambia dal 2021

    Come è noto, l’art. 124 Dl. 34/20 ha inserito nella Tabella A, parte II-bis, allegata al Dpr. 633/72 un insieme di beni denominati “anti-Covid”,  tra i quali figurano mascherine chirurgiche ed Ffp2/Ffp3, termometri, disinfettanti e molti altri beni che servono per contenere l’emergenza epidemiologica da Covid-19.

     

    Leggi
    Share
    BOLLO ,
    Bollettino n° 01/2021Giornale n° 1/202112/01/2021

    Fatture elettroniche: nuova tempistica di versamento e nuove procedure di controllo

    Il decreto ministeriale del 4 dicembre scorso ha riscritto le scadenze per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse dal 1° gennaio 2021 in poi, ed ha anche individuato nuove procedure per i controlli dell’Agenzia e per l’integrazione dei dati proposti per il pagamento da parte del soggetto passivo.

    Leggi
    Share
    BOLLO ,
    Bollettino n° 01/2021Giornale n° 1/202112/01/2021

    Esenti dall’imposta le domande di sussidi/aiuti/contributi nel contesto dell’emergenza Covid-19

    Con la risposta 37/21 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le istanze di sussidio (o aiuto, o contributo, che dir si voglia) presentate da soggetti che si trovano in condizioni di difficoltà economica perché danneggiati dall’epidemia da Covid-19 restano esenti da Bollo ai sensi dell’art. 8 della Tabella allegata al Dpr. 642/72.

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 01/2021Giornale n° 1/202112/01/2021

    Integrazione elettronica di fatture in reverse charge e autofatture dal 2021: molti casi facoltativi, ma con complicazioni

    Come è noto, dal 1° ottobre scorso è stato introdotto in via facoltativa il c.d. “xml evoluto” della fattura elettronica; l’utilizzo facoltativo dello stesso è stato previsto dal 1° ottobre al 31 dicembre 2020 mentre diventa obbligatorio dal 1° gennaio 2021…

    Leggi
    Share
    VARIE ,
    Bollettino n° 45/202029/12/2020

    Sovvenzioni dei comuni come aiuti di stato? Le novità più recenti

    Il tasso legale di interesse scende ancora dal 1° gennaio 2021, posizionandosi allo 0,01%, cioè la misura più bassa di sempre per gli interessi legali…

    Leggi
    Share
    VARIE ,
    Bollettino n° 45/202029/12/2020

    Ravvedimento operoso: dal 1° gennaio 2021 il tasso di interesse scende allo 0.05%

    Il tasso legale di interesse scende ancora dal 1° gennaio 2021, posizionandosi allo 0,01%, cioè la misura più bassa di sempre per gli interessi legali…

    Leggi
    Share
    Visualizza ulteriori elementi
    Prossimi eventi

    Webinar Terza Giornata Formazione Integrata Iva Irap 2025

    View More…

    Notizie Flash
    In evidenza
    • Rimborso Irap su contributi Inail:
    Newsletter

    Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)


    Iscriviti alla nostra Newsletter per tenerti aggiornato

    Copyright 2016 INTERAZIONE - P.IVA 01638110203 | By Erecta AT Montichiari