Login

INTERAZIONE INTERAZIONE
  ACCEDI
  • Home
  • Chi siamo
    • INTERAZIONE SRL
    • ATTIVITA’ PER GLI ENTI LOCALI
    • I NOSTRI COLLABORATORI
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • I nostri articoli su Il Sole 24 Ore
    • Area FISCALE
    • Area PERSONALE
    • AREA CONTABILITA’/BILANCIO
  • SERVIZI
    • BOLLETTINO INTERAZIONE
    • CONVEGNI
    • FORMAZIONE INTEGRATA IVA/IRAP
    • BILANCIO CONSOLIDATO
    • NUOVO SISTEMA CONTABILE
    • Dichiarazioni fiscali
    • OPZIONE IRAP COMMERCIALE
    • INVENTARIO
    • PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
    • Formazione in house
    • Altri servizi ad hoc per gli enti locali
  • STRUMENTI
    • Normativa
    • Prassi
    • Modulistica
    • LINK UTILI
  • Abbonamenti
Go to...
    • IVA
    • PERSONALE
    • CONTABILITA’ / BILANCIO
    • BOLLO
    • IRAP
    • REGISTRO
    • REDDITI
    • IPOTECARIA / CATASTALE
    • VARIE
    • SPECIALI
    1
    Home/ARTICOLO HOMEPAGE/Page 77
    BOLLO ,
    Bollettino n° 29/2019Giornale n° 18/201928/11/2019

    L’applicazione del Bollo sui contratti MEPA

    Bollo sui contratti MEPA: a riposta ad interpello n. 370, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 10 settembre scorso, ribadisce, con nuove e fondate motivazioni…

    Leggi
    Share
    BOLLO ,
    Bollettino n° 29/2019Giornale n° 18/201928/11/2019

    Nuove procedure e sanzioni ridotte per il Bollo su E-fatture

    L’art. 17 Dl. 124/19 riscrive la disciplina sanzionatoria prevista in caso di mancato, insufficiente o tardivo versamento del Bollo sulle fatture elettroniche; essa dovrebbe entrare in vigore a partire dalle fatture inviate da…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 28/2019Giornale n° 17/201912/11/2019

    Manovra 2020: responsabilità del committente per l’inadempimento dell’appaltatore

    A partire dall’anno prossimo gli enti locali saranno tenuti a versare – previa messa a disposizione della relativa provvista da parte degli appaltatori e dei subappaltatori – le ritenute da questi ultimi applicate sui redditi di lavoro ed assimilati erogati ai dipendenti impegnati nell’esecuzione di opere o servizi a favore degli enti stessi…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 28/2019Giornale n° 17/201912/11/2019

    Manovra 2020: estensione del reverse charge, ma non per le PA

    Il terzo comma dell’art. 4 introduce una nuova ipotesi di reverse charge, che, per fortuna, non interesserà gli enti locali…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 28/2019Giornale n° 17/201912/11/2019

    Tia 2 e Tarip hanno natura tributaria

    Come nel gioco dell’oca: dopo le ripetute pronunce della Cassazione, cui avevano fatto seguito diversi interventi normativi tutti diretti ad affermare…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 28/2019Giornale n° 17/201912/11/2019

    Presupposti Iva: l’attività organizzata

    In risposta ad una richiesta di consulenza giuridica proposta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 28/2019Giornale n° 17/201912/11/2019

    Presupposti Iva: l’onerosità della prestazione

    In tema di onerosità della prestazione – uno dei quattro presupposti essenziali per l’applicazione dell’Iva – vanno segnalati…

    Leggi
    Share
    REDDITI ,
    Bollettino n° 28/2019Giornale n° 17/201912/11/2019

    Compensi erogati da una PA diversa da quella di appartenenza

    I compensi a carico di terzi corrisposti da una pubblica amministrazione a dipendenti di un’altra pubblica amministrazione sono sono da considerare come redditi da lavoro dipendente e non come…

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n° 27/201929/10/2019

    Modello 770/2019: il credito da assistenza fiscale

    Le istruzioni al 770 non consentono di riportare eventuali crediti derivanti da assistenza fiscale. Infatti, nel rigo SX4, colonna 4, riportante il “Credito risultante dalla presente dichiarazione”, possono essere riepilogati solo i seguenti importi ….

    Leggi
    Share
    PERSONALE ,
    Bollettino n° 27/201929/10/2019

    La sezione autonomie di astiene sui diritti di rogito

    La Sezione Autonomie della Corte dei Conti decide di non decidere in merito agli oneri riflessi e all’Irap sui diritti di rogito. Saranno quindi gli enti ed eventualmente il Giudice Ordinario a doversi esprimere se gli stessi debbano essere scorporati o meno dal compenso lordo.

    Leggi
    Share
    Visualizza ulteriori elementi
    Prossimi eventi

    Webinar Terza Giornata Formazione Integrata Iva Irap 2025

    View More…

    Notizie Flash
    In evidenza
    • Rimborso Irap su contributi Inail:
    Newsletter

    Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)


    Iscriviti alla nostra Newsletter per tenerti aggiornato

    Copyright 2016 INTERAZIONE - P.IVA 01638110203 | By Erecta AT Montichiari