Login

INTERAZIONE INTERAZIONE
  ACCEDI
  • Home
  • Chi siamo
    • INTERAZIONE SRL
    • ATTIVITA’ PER GLI ENTI LOCALI
    • I NOSTRI COLLABORATORI
    • CONTATTI
    • PRIVACY
  • I nostri articoli su Il Sole 24 Ore
    • Area FISCALE
    • Area PERSONALE
    • AREA CONTABILITA’/BILANCIO
  • SERVIZI
    • BOLLETTINO INTERAZIONE
    • CONVEGNI
    • FORMAZIONE INTEGRATA IVA/IRAP
    • BILANCIO CONSOLIDATO
    • NUOVO SISTEMA CONTABILE
    • Dichiarazioni fiscali
    • OPZIONE IRAP COMMERCIALE
    • INVENTARIO
    • PROSPETTO DI CONCILIAZIONE
    • Formazione in house
    • Altri servizi ad hoc per gli enti locali
  • STRUMENTI
    • Normativa
    • Prassi
    • Modulistica
    • LINK UTILI
  • Abbonamenti
Go to...
    • IVA
    • PERSONALE
    • CONTABILITA’ / BILANCIO
    • BOLLO
    • IRAP
    • REGISTRO
    • REDDITI
    • IPOTECARIA / CATASTALE
    • VARIE
    • SPECIALI
    1
    Home/ARTICOLO HOMEPAGE/Page 80
    CONTABILITA' / BILANCIO ,
    Bollettino n° 20/201901/08/2019

    I “lavori in corso” sui nuovi schemi di bilancio

    Un cantiere, quello dell’armonizzazione contabile, sempre “in corso”. Il BOLLETTINO è in grado di anticipare le prossime modifiche relative agli schemi di bilancio che, dopo essere state approvare dalla Commissione Arconet, sono attualmente in corso di pubblicazione.

    Quello che segue è il primo dei tre commenti previsti sul tema …

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 20/2019Giornale n° 12/201901/08/2019

    Fatture elettroniche. L’adesione al servizio di consultazione

    Come è noto, la piena disponibilità delle fatture elettroniche nel portale Fatture & Corrispettivi non sarà più automatica: a partire dal 31 ottobre prossimo essa sarà garantita solo su specifica richiesta, da presentarsi entro …

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 20/2019Giornale n° 12/201901/08/2019

    La nuova nozione di “pacchetto turistico” ed i risvolti fiscali in tema di durata inferiore a 24 ore

    Secondo i novellati artt. 32 e 33 del codice del turismo, per pacchetto turistico si intende la combinazione, ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, di almeno due tipi diversi di servizi tra… Il Dlgs. 79/11 (come modificato dal Dlgs. 62/18) ha poi precisato che non rientrano nell’alveo di applicazione del codice …

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 20/2019Giornale n° 12/201901/08/2019

    Unioni, fusioni e convenzioni: la rilevanza Iva dei rapporti interni

    Nel corso degli ultimi mesi abbiamo ricevuto diverse richieste di informazioni/assistenza circa i profili Iva dei rapporti che intercorrono tra enti locali, unioni, comuni capogruppo e così via all’interno di convenzioni, accordi di programma e altri affidamenti (di servizi, tipicamente).

    Vale dunque la pena ripercorrere i punti essenziali della questione…

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 20/2019Giornale n° 12/201901/08/2019

    La gestione dei tardivi incassi relativi ad attività cessate/concesse a terzi. Il caso particolare delle unioni di comuni

    Nel passaggio dalla gestione di un servizio da un ente locale ad una forma associativa (o viceversa) si pone spesso il problema dell’applicazione dell’Iva rispetto alle operazioni attive effettuate prima (dal soggetto affidante) ma incassate dopo (dal concessionario) il trasferimento della specifica attività.

    Il punto è stato affrontato …

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 20/201901/08/2019

    Detrazione sempre difficile per i costi promiscui

    Una recente pronuncia della Corte di Giustizia offre lo spunto per ritornare sul tema dei costi promiscui e sulla loro deducibilità “pro quota”. Il caso affrontato dalla Corte riguarda un’associazione di comuni …

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 20/2019Giornale n° 12/201901/08/2019

    La fatturazione dei buoni carburante

    La gestione fiscale del “buoni carburante” forniti, attraverso il MEPA, da ENI sta diventando un vero problema: da una lato, ENI sostiene che …

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 19/201924/07/2019

    Fatture elettroniche. La nuova tempistica di emissione

    Per le fatture elettroniche la data della fattura coincide  con quella di effettuazione della operazione. Rispetto ai tre momenti che, “per tradizione”, caratterizzano il processo di fatturazione – quello dell’effettuazione dell’operazione, quello dell’emissione della fattura e quello della trasmissione della fattura all’SdI –  la  Circ. 14/19….

     

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 19/201924/07/2019

    Dl. 34/19. La disapplicazione delle sanzioni in caso di ritardata emissione delle fatture

    La fattura va emessa entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione. A commento delle ipotesi di disapplicazione temporanea delle sanzioni previste dall’art. 10 Dl. 119/18 in caso di tardiva fatturazione, il BOLLETTINO 3/19 non ha mancato di precisare che fino al 30 giugno…

     

    Leggi
    Share
    IVA ,
    Bollettino n° 19/201924/07/2019

    Le altre novita’ del Decreto Crescita

    In aggiunta all’estensione – da 10 a 12 giorni – del termine per la generazione e –soprattutto – per la trasmissione telematica delle fatture elettroniche, il Dl. 34/19 (il c.d. Decreto Crescita, entrato in vigore il 30 giugno scorso), contiene ulteriori, e significative, novità in tema di Iva…

     

    Leggi
    Share
    Visualizza ulteriori elementi
    Prossimi eventi

    Webinar Terza Giornata Formazione Integrata Iva Irap 2025

    View More…

    Notizie Flash
    In evidenza
    • Rimborso Irap su contributi Inail:
    Newsletter

    Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come previsto dall'informativa dati (leggi)


    Iscriviti alla nostra Newsletter per tenerti aggiornato

    Copyright 2016 INTERAZIONE - P.IVA 01638110203 | By Erecta AT Montichiari