La Corte di Cassazione ha deciso – a sezioni unite, e dunque in via definitiva – che la Tia2 [e, con ogni certezza, anche la Tari e la Tarip, la nuova tariffa puntuale di cui all’art. 1, comma 668, L. 147/13], non hanno natura tributaria, ma corrispettiva, con la conseguenza che i relativi proventi vanno assoggettati ad Iva.
A distanza di parecchi anni dall’ultimo commento del BOLLETTINO sul trattamento Iva delle sponsorizzazioni attivate dagli enti locali, le ripetute sollecitazioni inviate al nostro servizio di assistenza rendono opportuno ritornare su di un tema così complesso e sfaccettato.
L’art. 16 Dl. 124/19 aveva previsto che, a partire dalle operazioni Iva effettuate dal 1° luglio 2020 (i cui dati sono acquisiti automaticamente dalle fatture elettroniche, dagli esterometri e dai corrispettivi telematici), l’Agenzia avrebbe messo a disposizione in via sperimentale le bozze dei registri Iva di acquisto e di vendita e delle comunicazioni delle liquidazioni Iva trimestrali; a partire dalle operazioni Iva effettuate dal 1° gennaio 2021…
Con il provvedimento n. 311557 del 24 settembre l’Agenzia delle Entrate ha nuovamente prorogato la possibilità di aderire al servizio di consultazione dei dati delle fatture. La relativa opzione potrà quindi essere esercitata fino al 28 febbraio 2021…
Scattano, ma solo in via facoltativa, il 1° ottobre le nuove modalità di compilazione delle fatture elettroniche. Esse diventeranno obbligatorie solo a far tempo dal 1° gennaio prossimo.
Il percorso che ha portato alle modifiche è stato lungo e accidentato, anche a causa della pandemia COVID 19.
Come già chiarito nel precedente articolo di questo BOLLETTINO, il provvedimento n. 99922 del 28 febbraio 2020 ha modificato le specifiche tecniche della fattura elettronica introducendo nuove codifiche per le tipologie di documento e per i campi “natura”.