Il Dm. 28/08/20 ha aggiornato le disposizioni relative alla tempistica di invio del modello F24EP, equiparandola a quella prevista con l’F24 ordinario per la generalità dei contribuenti.
Il Dm. 28/08/20 ha aggiornato le disposizioni relative alla tempistica di invio del modello F24EP, equiparandola a quella prevista con l’F24 ordinario per la generalità dei contribuenti.
Nonostante ne sia prevista la ricomprensione tra le entrate del Titolo III° del bilancio (Entrate Extratributarie), non vi è dubbio che il nuovo canone unico patrimoniale, previsto dai commi che vanno dall’816 all’847 della legge di bilancio 2020, ed entrato in vigore il 1° gennaio 2021, non assume alcuna rilevanza ai fini dell’Iva.
Come ogni anno, entro il 16 febbraio i contribuenti Iva mensili che applicano il pro-rata dovranno in effetti procedere al suo calcolo sulla base delle operazioni attive effettuate nel 2020 in quanto la liquidazione ed il versamento dell’Iva relativa al mese di gennaio 2021 deve essere effettuata tenendo conto del pro-rata definitivo dell’anno 2020 e che verrà poi evidenziato nella dichiarazione Iva 2021…
La Legge 178/2020 (c.d. Legge di bilancio 2021) è un contenitore molto eterogeneo di disposizioni normative. Si propone una prima lettura degli, ormai consueti, più di mille commi cercando gli argomenti che interessano la pubblica amministrazione.
Il primo adempimento a livello annuale a cui la pubblica amministrazione è chiamata a far fronte è, classicamente, rappresentato dal prospetto informativo dei disabili. La scadenza è fissata al 31 gennaio di ogni anno, quest’anno prorogata al 1° febbraio in quanto l’ultimo giorno del mese corrente cade di domenica.
L‘Aran, con un parere in corso di pubblicazione, chiarisce i termini di applicazione del nuovo contratto ai segretari comunali e provinciali in tema di galleggiamento e l’interpretazione fa sorgere ulteriori dubbi.
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !