Gli accordi tra pubbliche amministrazioni, anche detti accordi orizzontali in considerazione della posizione di equiordinazione delle parti, sono sempre più diffusi. In effetti, si tratta di strumenti che…
Gli accordi tra pubbliche amministrazioni, anche detti accordi orizzontali in considerazione della posizione di equiordinazione delle parti, sono sempre più diffusi. In effetti, si tratta di strumenti che…
Poiché costituiscono manutenzioni ordinarie, le verifiche periodiche obbligatorie degli ascensori e degli impianti di riscaldamento scontano l’aliquota agevolata 10% solo se…
A partire dagli stipendi di luglio il bonus fiscale di 80 euro (c.d. bonus Renzi) è stato aumentato a 100 euro allargando anche il limite reddituale a 28.000 euro. Per i redditi da 28 a 40 mila euro i 100 euro mensili si trasformano in detrazione e si riducono in proporzione al reddito percepito per azzerarsi al raggiungimento del limite massimo. L’Agenzia aveva “promesso” una circolare esplicativa che a pochi giorni dai conguagli di fine anno non è ancora uscita…
La mensilità di dicembre è caratterizzata dalla presenza in busta paga della liquidazione, a tutti i dipendenti in servizio, della tredicesima mensilità. Per la sua corretta quantificazione, è necessario fare riferimento alle disposizioni contrattuali vigenti…
Le operazioni di conguaglio di fine anno rappresentano un momento importante per la verifica dell’attività svolta dal sostituto d’imposta nel corso dell’anno in quanto il conguaglio serve per rendere definitive le ritenute operate…
A fine anno è opportuno verificare la corretta applicazione del contributo aggiuntivo dell’1% a carico del lavoratore previsto dall’art. 3-ter, comma 1, del D.L. 384/1992 e dall’art. 1, comma 241, della L. 662/1996. L’aggravio contributivo decorre dall’anno 1993 e interessa tutti i regimi pensionistici dei dipendenti pubblici e privati nei quali l’aliquota contributiva a carico…
I versamenti alla previdenza complementare presentano aspetti peculiari, sia dal punto di vista fiscale che contributivo, che devono essere oggetto di particolare attenzione in sede di conguaglio. Le verifiche devono essere effettuate sia per quanto riguarda il fondo Perseo che per i versamenti dei Vigili ai sensi dell’art. 208 del Codice della Strada….
L’acconto Iva rappresenta l’anticipo del versamento da eseguire rispetto all’ultima liquidazione periodica dell’anno (per i contribuenti mensili) o alla dichiarazione annuale (per i trimestrali su opzione). I soggetti che gestiscono attività separate devono calcolare e versare l’acconto unitariamente, conteggiando le posizioni a debito e a credito delle diverse attività. In generale, sono obbligati al versamento i soggetti che…
Vuoi tenerti costantemente aggiornato? Iscriviti alla nostra newsletter !